METEO DAL 30 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Il maltempo colpisce duro sull’Italia, con meteo particolarmente avverso al Centro-Nord per effetto della depressione approfonditasi sul Mediterraneo a seguito dell’affondo di una saccatura fredda artica verso l’Europa Centro-Occidentale. Siamo dinanzi al primo vero episodio di marcato maltempo tipicamente autunnale, per le piogge abbondanti e anche la neve sulle Alpi.
Ora il vortice ciclonico, molto profondo e per questo causa di venti burrascosi molto intensi, tende a risalire verso nord per portarsi sul Centro Europa e poi persino sul Mare del Nord. Ciò avviene per via del blocco anticiclonico proteso dal Mediterraneo Orientale al Mar Nero e ai Balcani, che impedisce lo sbocco verso est dell’ampia depressione.
Quest’evoluzione verso nord del minimo di pressione garantisce un miglioramento, mai così tanto auspicato dopo le eccessive piogge che hanno portato emergenza in diverse regioni. Aria più fresca va a spodestare quella più calda sciroccale, con temperature che stanno tornando su valori più consoni al periodo.
ALTRO MALTEMPO IN SETTIMANA AD INIZIO NOVEMBRE
La tregua attesa da martedì non durerà molto, in quanto una nuova perturbazione si farà di nuovo strada a cavallo fra mercoledì e giovedì, per effetto di una nuova circolazione depressionaria che si alimenterà sul bacino occidentale del Mediterraneo. Le precipitazioni più abbondanti potrebbero ancora abbattersi soprattutto in molte zone del Nord, nonché sui versanti centrali tirrenici.
La bassa pressione continuerà a stazione sul Mediterraneo condizionando negativamente il Ponte di Ognissanti, anche perché non riuscirà a muoversi verso est, ostacolata dal blocco anticiclonico sui Balcani. Tuttavia, nel weekend, l’alta pressione allargherà le proprie maglie anche verso l’Italia, con l’instabilità che tenderà a localizzarsi soprattutto sulle due Isole Maggiori.
METEO MARTEDI’, ARRIVA TEMPORANEO MIGLIORAMENTO
Le condizioni di maltempo andranno ad allentare la morsa, grazie allo spostamento del fulcro della bassa pressione sul Centro-Nord Europa. Tuttavia, residue precipitazioni persisteranno al Settentrione, specie su aree pedemontane e prealpine, nonché su medio-alto versante tirrenico e Sardegna. Attese anche nevicate a quote più basse su Alpi e Alto Appennino oltre i 1200/1500 metri.
METEO ANCORA MOLTO INSTABILE A META’ SETTIMANA
Un nuovo vortice ciclonico ad ovest sospingerà una perturbazione che mercoledì porterà il tempo a peggiorare su Nord-Ovest e Sardegna, mentre il 1° novembre sarà coinvolto tutto il Centro-Nord. Il persistere di condizioni meteo a tratti perturbate deriverà dall’azione tenace dell’anticiclone di blocco sull’Est Europa che non permetterà alla depressione di sfilare verso levante.
TEMPERATURE IN CALO, MA CONTINUI SALISCENDI
Aria più fresca spazzerà via il flusso caldo sciroccale, con le temperature che scenderanno repentinamente anche di 6/8 gradi nella giornata di martedì, riportandosi nella norma. Un nuovo temporaneo rialzo termico è atteso fin da mercoledì, per i venti più miti che precederanno la nuova perturbazione.
ULTERIORI TENDENZE
Ponte di Ognissanti con meteo ancora in parte compromesso. L’autunno continuerà a mostrare il suo volto più perturbato e piogge coinvolgeranno soprattutto le regioni centro-settentrionali. Tuttavia, nel corso del weekend l’instabilità andrà a circoscriversi, con piogge e temporali più intensi tra la Sardegna e Sicilia.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff