Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

METEO sino 6 Novembre. MALTEMPO per Ognissanti, rischio forti NUBIFRAGI

Mauro Meloni di Mauro Meloni
31 Ottobre 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO DA OGGI OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Dopo una tregua, una nuova perturbazione punta l’Italia e determinerà un peggioramento meteo decisamente consistente, ancora a penalizzare le zone già recentemente colpite con furia del maltempo. Siamo dinanzi al primo periodo perturbato tipicamente autunnale, per le piogge abbondanti e le nevicate sull’Arco Alpino.

Le nuove ondate di maltempo colpiranno a più riprese l’Italia, a causa della persistenza di una circolazione depressionaria bloccata sul Mediterraneo Occidentale. Ciò avviene per via del blocco anticiclonico proteso dal Mediterraneo Orientale al Mar Nero e ai Balcani, che impedisce lo sbocco verso est della circolazione perturbata.

Le precipitazioni più abbondanti potrebbero ancora abbattersi soprattutto in molte zone del Nord, nonché sui versanti centrali tirrenici. Potrebbero aversi nuovi nubifragi locali e anche ventilazione sostenuta, ma senza quella veemenza riscontrata nel furioso maltempo che si è abbattuto sull’Italia lo scorso lunedì, lasciando distruzione e provocando vittime soprattutto per il vento.

METEO PONTE OGNISSANTI, ALTRO MALTEMPO
Il vortice di bassa pressione continuerà a stazionare sul Mediterraneo Occidentale condizionando negativamente il Ponte di Ognissanti, anche perché l’intero sistema perturbato non riuscirà a muoversi verso est, ostacolato dal blocco anticiclonico sui Balcani. Avremo quindi altre frequenti fasi piovose, in un territorio già troppo provato dalle eccessive piogge cadute in pochi giorni,

Tuttavia, nel weekend, l’alta pressione tenterà di allargare le proprie maglie anche verso l’Italia, con l’instabilità che tenderà a localizzarsi sui settori tirrenici, localmente il Nord-Ovest e soprattutto sulle due Isole Maggiori. Qui però potremmo avere anche dei nubifragi, per effetto delle correnti umide sciroccali richiamate da un vortice perturbato afromediterraneo.

METEO IN PEGGIORAMENTO DA OVEST OGGI 31 OTTOBRE
La breve tregua andrà a terminare. Un nuovo vortice ciclonico ad ovest sospingerà una perturbazione che mercoledì porterà il tempo a peggiorare a partire dall’estremo Nord-Ovest, con precipitazioni su Piemonte e Liguria in estensione dalla sera verso Lombardia, Ovest Emilia. Piogge e temporali giungeranno in Sardegna e dalla sera qualche fenomeno anche tra Toscana e Lazio.

METEO PERTURBATO PER OGNISSANTI, MOVIMENTATO ANCHE DURANTE PONTE
La perturbazione il 1° novembre coinvolgerà tutto il Centro-Nord, la Campania e le due Isole Maggiori. Le precipitazioni saranno abbondanti con rischio nubifragi sul Lazio e sulla Sicilia occidentale. Maltempo in accentuazione anche sul Nord-Est, con accumuli di pioggia importanti. Neve in quota sulle Alpi al di sopra dei 1500/1700 metri, ma con limite nevicate in ulteriore risalita.

Il persistere di condizioni meteo a tratti perturbate deriverà dall’azione tenace dell’anticiclone di blocco sull’Est Europa che non permetterà alla depressione di sfilare verso levante. Così, un nuovo impulso perturbato determinerà maltempo anche per venerdì 2 novembre, ancora una volta soprattutto sulle regioni centro-settentrionali.

TEMPERATURE IN RIALZO, SU VALORI PROSSIMI ALLA NORMA
Un nuovo rialzo termico è atteso fin da mercoledì, per i venti più miti che precederanno la nuova perturbazione. L’Italia, per tutta la prima parte di novembre, continuerà a risentire di flussi meridionali. Non avremo il caldo anomalo sperimentato qualche giorno fa, ma il clima sarà nel complesso mite. Insomma, non farà certo freddo.

ULTERIORI TENDENZE
L’autunno continuerà a mostrare il suo volto più perturbato. Tuttavia, nel corso del weekend l’instabilità andrà a circoscriversi, con piogge e temporali più intensi tra la Sardegna e Sicilia. Instabilità coinvolgerà anche le regioni occidentali, quindi i versanti tirrenici e il Nord-Ovest. La situazione non varierà granché nemmeno per l’inizio della nuova settimana.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

Articolo precedente

Meteo e vento: il mare della costa Toscana entra dentro le abitazioni, raffiche di oltre 200 km/h

Prossimo articolo

ALLERTA METEO della Protezione Civile per oggi su quasi tutta Italia in Italia

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo
allerta-meteo-della-protezione-civile-per-oggi-su-quasi-tutta-italia-in-italia

ALLERTA METEO della Protezione Civile per oggi su quasi tutta Italia in Italia

liguria,-pioggia-forte,-anche-oltre-i-100-millimetri

LIGURIA, pioggia forte, anche oltre i 100 millimetri

video-meteo:-variabilita-e-maltempo

Video meteo: variabilità e maltempo

Ultime News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023
Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)