METEO DAL 2 ALL’8 NOVEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Ponte d’Ognissanti caratterizzato da meteo a tratti perturbato, ancora a penalizzare le zone già recentemente colpite con furia del maltempo. Si conferma quindi periodo perturbato tipicamente autunnale, con grandi piogge dopo la recente tempesta di maltempo. I nuovi impulsi perturbati colpiranno a più riprese l’Italia.
Osserveremo la persistenza di una circolazione depressionaria semi-bloccata sul Mediterraneo Occidentale. Ciò avviene per via del tenace promontorio anticiclonico proteso dal Mediterraneo Orientale al Mar Nero e ai Balcani, che impedisce lo sbocco verso est di tali perturbazioni. I fronti nuvolosi si trovano quindi come ad impattare contro un muro.
Inevitabilmente l’Italia è investita da piogge anche consistenti, venendosi a trovare lungo il bordo ascendente della depressione laddove risalgono correnti molto umide meridionali. Si tratta d’aria umida, ma anche particolarmente mite, con temperature destinate a salire ancora e mantenersi nel complesso su valori superiori alle medie del periodo.
METEO WEEKEND, ITALIA ALLE PRESE CON PIOGGE FREQUENTI
Il vortice di bassa pressione tenderà ad isolarsi tra vicine coste nord-africane e le due Isole Maggiori. Avremo quindi altre frequenti fasi piovose, che tenderanno a localizzarsi sui settori tirrenici, con temporali più attivi in mare aperto, ma pioverà anche sulle regioni di Nord-Ovest, sebbene non troppo intensamente.
Il grosso di maltempo si concentrerà soprattutto sulle due Isole Maggiori, dove non mancherà il rischio di nubifragi che entro domenica potranno risalire verso la Calabria ionica. I fenomeni intensi verranno facilitati dal continuo flusso di umide correnti sciroccali richiamate dallo stesso vortice ciclonico. Tali correnti saranno anche responsabili di un ulteriore rialzo delle temperature.
METEO VENERDI’ 2 NOVEMBRE, CON NUOVA PERTURBAZIONE E MALTEMPO
Ci attendiamo l’ingresso di nuovo impulso perturbato, che determinerà maltempo, ancora una volta soprattutto sulle regioni tirreniche, la Sicilia e poi il resto del Centro Italia ed il Nord-Est. Altrove meteo variabile, ma in prevalenza asciutto soprattutto sul medio-basso versante adriatico e lungo i settori ionici. Le correnti continueranno a soffiare in genere tra E/SE con intensità anche vivace.
METEO WEEKEND, INSTABILITA’ PIU’ MARCATA SULLE ISOLE
Durante il fine settimana, l’instabilità andrà a circoscriversi, con piogge e temporali più intensi tra la Sardegna e Sicilia. Instabilità coinvolgerà anche le regioni occidentali, quindi i versanti tirrenici e localmente il Nord-Ovest. Domenica il maltempo coinvolgerà maggiormente il Sud, con rischio di precipitazioni intense che si espanderà alla Calabria e alla Campania.
SCIROCCO PORTERA’ TEMPERATURE AL DI SOPRA DELLA NORMA
Persistenti flussi meridionali che trasporteranno aria di provenienza nord-africana. Non avremo il caldo anomalo sperimentato qualche giorno fa, ma il clima sarà nel complesso mite. Insomma, non farà certo freddo e non s’intravedono all’orizzonte nuove irruzioni artiche. Nel weekend le temperature saliranno ulteriormente, per l’intensificarsi degli apporti d’aria calda da sud.
ULTERIORI TENDENZE
La situazione non varierà granché nemmeno per l’inizio della nuova settimana, con ulteriori piogge sempre probabili sulle stesse zone e quindi principalmente lungo le regioni di ponente e le due Isole Maggiori. La prima parte di novembre vedrà l’autunno continuare a mostrare a i tratti il suo volto più perturbato.
Il persistere di condizioni meteo a tratti perturbate deriverà dall’azione tenace dell’anticiclone di blocco sull’Est Europa che non permetterà alle perturbazioni, una volta giunte sul Mediterraneo, di poter sfilare verso levante. Si tratta di un trend che ha prevalso nel corso dell’autunno e che spesso ha favorito il realizzarsi di quelle condizioni ideali per nubifragi anche violenti sul Sud Italia.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff