I vortici depressionari che stanno investendo il Mediterraneo occidentale, spesso sostenuti da aria fresca proveniente dall’Oceano Atlantico, evolvono sovente in strutture di bassa pressione secondarie. Strutture che poi, stazionando sui nostri mari, determinano condizioni meteo estremamente perturbate.
Ci risiamo, un’altra area di Bassa Pressione si è sviluppata a ridosso della Sardegna ed è scivolata in direzione sudest, puntando il Canale di Sicilia. Ovviamente trova ancora il sostentamento dell’energia termica fornita dalle acque superficiali mediterranee, in tal modo avrà modo di approfondirsi e di stazionare per gran parte del fine settimana nella medesima posizione (chilometro più chilometro meno).
Fin dalle prime ore del giorno la Sicilia si è ritrovata sotto altri temporali, ma la situazione è destinata a peggiorare ulteriormente nella seconda parte della giornata. Le mappe di previsione indicano un coinvolgimento della fascia meridionale, specie sulle coste, laddove potrebbero abbattersi altri nubifragi. Entro fine giornata potrebbero cadere localmente oltre 50 mm di pioggia, che andrebbe a sommarsi ai nubifragi verificatisi ultimamente (ieri, ad esempio, su Sciacca e dintorni).
La mappa che vi proponiamo ci dà un’idea di quelle che potrebbero essere le precipitazioni serali nell’arco temporale compreso tra le 18 e le 22. Attenzione però, perché alcuni modelli matematici ad alta risoluzione danno accumuli ben più consistenti.