METEO DAL 4 AL 10 NOVEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Varie perturbazioni continuano a condizionare il meteo sull’Italia. Si conferma quindi un periodo perturbato tipicamente autunnale, con frequenti piogge. I nuovi impulsi perturbati concentrando maggiormente gli effetti lungo i versanti occidentali e sulle due Isole Maggiori, ma anche sulle regioni di Nord-Ovest.
Il vortice ciclonico resta intrappolato sul Mediterraneo, al momento in prossimità delle due Isole Maggiori. Ciò avviene per via del tenace promontorio anticiclonico proteso dal Mediterraneo Orientale al Mar Nero e ai Balcani, che impedisce lo sbocco verso est di tali perturbazioni che così sfogano tutta la loro energia sul nostro Paese.
Flussi d’aria umida, nei primi giorni della settimana, continueranno ad investire l’Italia, date le nuove perturbazioni che alimenteranno una nuova depressione sul Mediterraneo Occidentale. Si tratta d’aria umida, ma anche particolarmente mite, con temperature destinate a mantenersi nel complesso su valori superiori alle medie previste per la prima decade di novembre.
METEO COMPROMESSO SINO A META’ SETTIMANA
Il nuovo vortice ciclonico, in approfondimento sul Mediterraneo Occidentale determinerà ancora l’arrivo di nuove perturbazioni. Avremo quindi altre frequenti fasi piovose, che tenderanno a localizzarsi sui settori tirrenici e sulle Isole Maggiori, ma pioverà anche sulle regioni di Nord-Ovest. Fenomeni minori e più intermittenti sul resto d’Italia.
Correnti umide ed instabili verranno ancora convogliate verso l’Italia. Tali correnti saranno anche responsabili della persistenza di un clima fin troppo mite per il periodo. Da giovedì è atteso un miglioramento delle condizioni meteo, in quanto ci sarà una rimonta anticiclonica che dovrebbe interrompere, almeno temporaneamente, il continuo flusso perturbato da ovest.
METEO DOMENICA 4 NOVEMBRE, MALTEMPO PIU’ INCISIVO AL SUD ITALIA
Scenario meteo perturbato sul Sud Italia, con rischio di fenomeni intensi ancora su parte della Sardegna e sulla Calabria ionica, ma successivamente anche su Lucania e Tarantino. Non esclusi isolati nubifragi. La perturbazione si estenderà poi più a nord, con piogge in vista lungo le regioni tirreniche, anche moderate o forti tra Lazio e Campania Settentrionale.
Altre piogge si spingeranno al Nord, lungo la Val Padana, con intensità debole o moderata specie per quanto concerne il Nord-Ovest. Tendenza ad intensificazione dei fenomeni, entro fine giornata, sulla parte occidentale del Piemonte. Altrove prevalenza di tempo asciutto, in un contesto di spiccata variabilità.
METEO INIZIO SETTIMANA, CON ALTRE PIOGGE FORTI
Poche variazioni nei primi giorni della nuova settimana. Ulteriori impulsi perturbati tenderanno costantemente ad alimentare una circolazione ciclonica sul Mediterraneo Centro-Occidentale. I fronti perturbati impatteranno sull’Italia, portando una serie di nuovi peggioramenti alternati a brevi pause.
Il maltempo più forte potrebbe ancora penalizzare le Isole e a tratti il Sud. Piogge e qualche temporale non mancheranno anche sui settori tirrenici, in minor misura sui versanti adriatici. Maltempo non mancherà al Nord, ma con piogge abbondanti in genere relegate alle aree del Nord-Ovest tra Piemonte e Lombardia.
CORRENTI MERIDIONALI, MITEZZA PREVALENTE
Temperature sopra la norma, per via di persistenti flussi meridionali che trasporteranno aria di provenienza nord-africana. Insomma, non farà certo freddo e non s’intravedono all’orizzonte nuove irruzioni artiche. Le temperature più elevate sono attese tra versanti adriatici e Meridione, dove ci sarà anche a tratti spazio per ampie schiarite.
ULTERIORI TENDENZE
Questo persistente trend così perturbato deriverà dall’azione tenace dell’anticiclone di blocco sull’Est Europa che non permetterà alle perturbazioni, una volta giunte sul Mediterraneo, di poter sfilare verso levante. Una tregua è attesa da metà settimana, quando l’anticiclone dovrebbe portarsi sull’Italia Centro-Meridionale.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff