METEO DAL 5 ALL’11 NOVEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Il maltempo continua a caratterizzare il meteo sull’Italia, con le attuali avversità dovute all’ennesimo ciclone mediterraneo troppo energico. L’ultima settimana è stata fitta di eventi meteo di grave maltempo, che hanno messo diverse regioni d’Italia in ginocchio con precipitazioni eccessive anche al Nord.
Il vortice ciclonico, al momento in prossimità delle due Isole Maggiori, non riesce ad evolvere verso est. Ciò avviene per via del tenace promontorio anticiclonico proteso dal Mediterraneo Orientale al Mar Nero e ai Balcani. La perturbazione collegata alla depressione è così costretta a sfogare tutta la sua energia sull’Italia.
Correnti d’aria umida, nei primi giorni della settimana, continueranno ad investire l’Italia, date le nuove perturbazioni che alimenteranno l’approfondimento di una nuova depressione sul Mediterraneo Occidentale. Si tratta d’aria umida, ma anche particolarmente mite, con temperature destinate a mantenersi nel complesso su valori superiori alle medie del periodo.
METEO RESTERA’ COMPROMESSO PER DIVERSI GIORNI
Nuove perturbazioni giungeranno sull’Italia in avvio di settimana. Avremo quindi altre frequenti fasi piovose, che tenderanno a localizzarsi sui settori tirrenici e sulle Isole Maggiori, ma pioverà anche sulle regioni di Nord-Ovest in modo abbondante. Fenomeni minori e più intermittenti sul resto della Penisola.
Le correnti umide meridionali, che affluiranno ancora sull’Italia, saranno anche responsabili della persistenza di un clima fin troppo mite per il periodo. Dopo giovedì è atteso un miglioramento delle condizioni meteo, in quanto ci sarà una rimonta anticiclonica che dovrebbe interrompere, almeno temporaneamente, il continuo flusso perturbato verso i mari italiani.
METEO INIZIO SETTIMANA, CON ALTRE PIOGGE FORTI IN VARIE REGIONI
Non ci saranno grosse novità nei primi giorni della nuova settimana. Ulteriori impulsi perturbati tenderanno costantemente ad alimentare una circolazione ciclonica sul Mediterraneo Centro-Occidentale. I fronti perturbati impatteranno sull’Italia, portando una serie di nuovi peggioramenti a raffica.
Piogge e qualche temporale non mancheranno in Sardegna e sui settori tirrenici, in minor misura sui versanti adriatici. Maltempo più forte si avrà Nord, ma con piogge abbondanti in genere relegate alle aree del Nord-Ovest tra Piemonte e Liguria. Sul resto d’Italia avremo invece variabilità, con tempo generalmente più asciutto e soleggiato.
METEO INSTABILE SINO A META’ SETTIMANA
Ulteriori piogge intermittenti interesseranno mercoledì gran parte della Penisola, con nuovo peggioramento al Nord-Ovest per una nuova perturbazione. Giovedì è attesa ancora variabilità con possibili residue precipitazioni al Centro-Nord, ma finalmente in fase di attenuazione che sarà preludio ad una sostanziale tregua.
VENTI DA SUD, MITEZZA PERSISTE
Colonnina di mercurio sopra la norma, per via di persistenti flussi meridionali che trasporteranno aria di provenienza nord-africana. Insomma, non farà certo freddo e non s’intravedono all’orizzonte nuove irruzioni artiche. Le temperature più elevate sono attese tra versanti adriatici e Meridione, ma forti anomalie si avranno anche sul Nord-Est.
ULTERIORI TENDENZE
Il persistente trend così perturbato deriverà dall’azione tenace dell’anticiclone di blocco sull’Est Europa che non permetterà alle perturbazioni, una volta giunte sul Mediterraneo, di poter sfilare verso levante. Una tregua è attesa da venerdì, quando l’anticiclone dovrebbe imporsi, almeno temporaneamente, sul bacino centrale del Mediterraneo.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff