Possiamo dirlo, in questo periodo non c’è un attimo di pace. Le ondate di maltempo sono state devastanti, causate principalmente da pericolosissimi vortici ciclonici (talvolta veri e propri cicloni) generati dalle calde acque del Mediterraneo.
Per un miglioramento convincente e duraturo si dovrà attendere, le schiarite apparse in queste ore su molte delle nostre regioni rappresentano semplicemente una tregua. Da ovest, infatti, sta già arrivando una nuova perturbazione atlantica ma pare che stavolta sia destinata a transitare piuttosto rapidamente. Non dovrebbero esserci particolari ostacoli verso la naturale progressione verso est, il ché scongiurerà l’isolamento di esplosive strutture depressionarie.
Attenzione però, perché localmente non mancherà occasione per delle piogge veramente importanti e che occasionalmente potrebbero assumere carattere di forte rovescio o temporale.
Come si evince dalla mappa allegata, nella seconda parte della giornata di martedì piogge particolarmente intense potrebbero nuovamente coinvolgere il Nordovest e le centrali tirreniche. Ma possiamo dirvi che secondo alcuni modelli matematici ad alta risoluzione potranno manifestarsi fenomeni importanti anche in alcune zone del Sud (ad esempio tra Sicilia e Calabria). Insomma, sarà bene tenere a portata di mano gli ombrelli.