METEO DAL 10 AL 16 NOVEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Correnti umide sud-occidentali condizionano il meteo sulle regioni del Nord-Ovest, senza essere in grado di coinvolgere il resto della Penisola anche per via di una timida rimonta anticiclonica. L’Italia vede quindi condizioni meteo diametralmente opposte, tra il Nord alle prese con grigiore e pioggia ed il Centro-Sud che gode invece di una fase più stabile.
Un piccolo vortice ciclonico a ridosso della Sardegna tenderà a scorrere verso il Canale di Sardegna, portando una certa instabilità tra la Calabria e le due Isole Maggiori, il tutto sempre in un contesto climatico molto mite per il periodo con temperature molto sopra la norma un po’ su tutta l’Italia.
Una rimonta più decisa dell’anticiclone sub-tropicale sembra potersi concretizzare a partire dal 12 novembre. L’affermazione dell’anticiclone sembra poter avere connotati di persistenza e verrà coadiuvata da nuovi apporti d’aria calda in quota che portano ulteriori aumenti di temperatura da un contesto di partenza già particolarmente mite.
METEO CON ANTICICLONE NELLA PROSSIMA SETTIMANA
Avremo così diversi giorni di bel tempo, che coincidono con quel periodo che nella meteorologia popolare viene a definito estate di San Martino, considerato un intermezzo mite e soleggiato nel cuore di novembre. Quest’anno quindi la tradizione verrà pienamente rispettata, con la coincidenza di una fase più stabile con temperature ben sopra la norma.
L’annunciata fase di bel tempo rappresenta davvero una bella notizia, dopo tutte le piogge violente che hanno funestato il meteo delle ultime settimane. Il sole, nei primi giorni della nuova settimana, riguarderà soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord avrà qualche lieve disturbo dovuto ad infiltrazioni di correnti umide da sud-ovest. Inoltre, con l’anticiclone, avremo nebbie in Val Padana.
METEO SABATO 10 NOVEMBRE MOVIMENTATO SU NORD-OVEST E SUD
Nuove piogge cadranno al Nord, più significative a ridosso dei rilievi delle regioni di Nord-Ovest e soprattutto in Liguria con altri possibili temporali. Qualche piovasco non mancherà anche sulle aree del versante tirrenico, principalmente in Toscana. Instabile poi sulle due Isole Maggiori, con temporali specie in Sicilia e peggioramento anche sulla Calabria meridionale ionica.
METEO DOMENICA 11, RESTA INCERTO AL NORD E PIU’ SOLEGGIATO ALTROVE
Molte nubi insisteranno al Nord, come effetto del flusso di correnti umide sud-occidentali. Piogge saranno più probabili in prossimità dei rilievi, ma anche tra Liguria e Toscana settentrionale. Il sole sarà più presente al Centro-Sud, ma residua instabilità attesa sulla Sicilia con qualche rovescio sulla Sicilia orientale.
CLIMA SEMPRE MITE SULL’ITALIA, TERMPERATURE SOPRA LA NORMA
Conteso sempre invariato dal punto di vista climatico, con il mantenimento di temperature sopra la norma. Insomma, non farà certo freddo e non s’intravedono all’orizzonte irruzioni artiche. Anzi, dall’inizio della prossima settimana arriverà l’anticiclone subtropicale a rafforzare il caldo anomalo, più accentuato sul Nord Italia e sulle alture.
ULTERIORI TENDENZE
In avvio di settimana il meteo si farà più stabile grazie alla rimonta dell’alta pressione subtropicale che farà cessare l’influenza delle correnti umide oceaniche. Il bel tempo si accompagnerà a tepore fin troppo eccessivo per il periodo. Qualche insidia si avrà al Nord per disturbi dovuti ancora a sbuffi d’aria umida atlantica. Attese le prime intense nebbie stagionali in Val Padana.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff