La zona di Marcesina, nell’Altopiano di Asiago, è stata devastata da un uragano. Questo video meteo, anche se non di ottima qualità, mostra una delle devastazioni forse mai viste prima in Europa in anni recenti.
Sono stati misurati oltre i 200 km orari dalle stazioni meteo ufficiali, e quindi si tratta di un uragano. È possibile però che laddove il vento si è incanalato nel bordo dei crinali e le valli, possa aver superato questa velocità.
Dall’osservazione dei danni alle strutture e alla vegetazione, in assenza di stazioni meteo nelle aree maggiormente colpite, il paesaggio risulta come dopo un’esplosione.
Un vento a 200 km/h non fa simili danni, è possibile che le stime siano state troppo ottimistiche. D’altronde le autorità e le istituzioni hanno parlato di un disastro assurdo.
Fanno paragoni con eventi passati, ma resta una domanda: se quelli avuti ora sono sanabili in circa un secolo, come si può sostenere che appena 50 anni fa ci furono eventi come questo attuale?
Questo evento è un fenomeno atmosferico che quasi sicuramente sarà oggetto di analisi e anche di tesi di laurea, e forse in tali circostanze, grazie a studenti volenterosi, si avrà una grandezza di tale fenomeno atmosferico di cui ci chiediamo come sia potuto avvenire.