Trend meteo: il Vortice Polare è quell’area di Bassa Pressione in quota che si sviluppa nel Polo Nord durante la stagione invernale.
Forza e la sua posizione sono molto importanti per la previsione di meteo rigido verso le basse latitudini, quindi anche sull’Italia e il Mediterraneo.
Sono molto importanti i suoi venti e la forza che hanno, poiché quando sono molto forti trasportano masse d’aria oceanica mite da ovest verso est, impedendo i moti retrogradi di aria fredda dalla Siberia diretti in Europa.
Qualcosa che conosciamo, in specie in questi decenni, con una riduzione delle ondate di gelo dalla Russia, un tempo molto più frequenti (il Burian).
Dalle previsioni dei modelli matematici sembra che i venti, quindi la forza del Vortice Polare, che ha raggiunto un suo massimo nella seconda metà di Ottobre fino ad oggi, si indebolirà notevolmente, per raggiungere un possibile minimo attorno alla prima decade di Dicembre. Ma nel periodo precedenza si avrà una diminuzione di forza del Vortice Polare, e in varie aree del nostro Emisfero avremo ondate di freddo e nevicate.
Ma è verso la prima decade di Dicembre che potrebbero prendere forza di espandersi verso occidente le masse d’aria fredda Siberiane, quando potrebbero influenzare il Continente Europeo.
Sia ben inteso, questo è un editoriale che si basa sull’analisi di elementi scientifici. Non vi stiamo annunciando l’avvento di un’ondata di gelo in Europa con distanza di un mese.