Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Meteo prossimi mesi influenzato dal Minimo Solare. I dati: la Terra perde calore

Piero Luciani di Piero Luciani
12 Novembre 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Il ciclo solare attuale sembra essersi avviato verso il suo minimo, e il ciclo 24 sembra essere il più debole dal 1906, dopo periodo lungo circa un secolo, durante il quale il sole ha avuto un’attività notevole, oltretutto la più alta da centinaia di anni.

Una conferma importante viene dai dati satelliti, dove i sensori della NASA misurano un’importante dispersione di calore nello Spazio da parte della Termosfera, la parte della nostra atmosfera che si trova in un’alta altitudine, a 80 km di altezza circa.

Questi sensori stanno appunto misurando un importante raffreddamento di questa atmosfera che è maggiore rispetto a tutti gli altri minimi solari precedenti dal 1950 ad oggi.

La termosfera attraversa cicli periodici di riscaldamento e raffreddamento che sono proprio legati all’attività solare, con la temperatura in salita durante i massimi solari e in discesa durante i minimi.

La temperatura attualmente sta raggiungendo i limiti storici verso il basso, ed è destinata a diminuire ancora visto che siamo solo nella fase iniziale del minimo.

La Terra quindi si sta raffreddando, o almeno nella sua parte superiore dell’atmosfera. Questo potrebbe avere influenza anche sul tempo atmosferico, ma per ora ci sono solo molte congetture e tesi, per questo aspettiamo ancora po’ prima di analizzarle.

Articolo precedente

Ribaltone METEO eclatante: improvvisamente inverno

Prossimo articolo

Meteo invernale influenzato da un ciclo climatico: rischio gelo anche in Italia

Piero Luciani

Piero Luciani

Prossimo articolo
meteo-invernale-influenzato-da-un-ciclo-climatico:-rischio-gelo-anche-in-italia

Meteo invernale influenzato da un ciclo climatico: rischio gelo anche in Italia

meteo-sino-19-novembre.-bel-tempo-in-settimana,-poi-segnali-d’inverno

METEO sino 19 Novembre. Bel tempo in settimana, poi segnali d’Inverno

meteo-inverno,-cattivo-quanto-basta

METEO INVERNO, cattivo quanto basta

Ultime News

previsioni-meteo:-arriva-una-goccia-fredda-anomala,-possibile-rischio-di-nubifragi

Previsioni meteo: arriva una goccia fredda anomala, possibile rischio di nubifragi

22 Settembre 2023
meteo:-la-conclusione-del-calore-post-estivo.-e-un’aspettativa-o-realta?

Meteo: la conclusione del calore post-estivo. È un’aspettativa o realtà?

22 Settembre 2023
previsioni-meteo-per-la-prossima-settimana:-italia-divisa-tra-sole-e-freddo

Previsioni Meteo per la Prossima Settimana: Italia Divisa tra Sole e Freddo

22 Settembre 2023

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

previsioni-meteo:-arriva-una-goccia-fredda-anomala,-possibile-rischio-di-nubifragi

Previsioni meteo: arriva una goccia fredda anomala, possibile rischio di nubifragi

22 Settembre 2023
meteo:-la-conclusione-del-calore-post-estivo.-e-un’aspettativa-o-realta?

Meteo: la conclusione del calore post-estivo. È un’aspettativa o realtà?

22 Settembre 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)