In questa immagine si può osservare l’Ensemble GFS, ovvero, detta in gergo, gli “spaghetti”.
Si conferma quindi una svolta meteorologica fredda per fine mese. In questo fermo immagine si tratta Trieste, località scelta casualmente, ma il servizio è usufruibile anche per tutte le città d’Italia. La linea bianca (media dei 20 run modellistici) sarà perennemente sotto la linea rossa (media 1981-2010), e ciò vuol dire che avremo una possibile lunga fase meteorologica con temperature sotto la media.
Non parlo di precipitazioni, ma di valori termici a 850 hPa (1500 m circa). Eventuali precipitazioni nevose saranno discusse prossimamente.
Abbiamo quindi una fase climatica caratterizzata da freddo e temperature sotto la media. Dopo molti mesi con segni perpetuamente positivi ed anomalie continentali gravi, un periodo simile aiuterà sicuramente a contenere le anomalie e ad eliminare fastidiosi insetti dalle nostre aree, consolidando la neve a quote medio basse.
Si può dire quindi che l’inverno potrebbe cominciare a partire.
Ensemble GFS NCEP, detti “spaghetti”, per la città di Trieste, una delle maggiormente coinvolte dall’ingresso della bora (modificata, cortesia di Wetterzentrale). Ho segnato tre fasi distinte più o meno lunghe, ma tutte caratterizzate da temperature sotto la media.