Siamo appena a metà Novembre, si parla d’Inverno e si guarda con estrema attenzione alla proiezioni meteo climatiche d’inizio stagione.
Già, perché l’Inverno arriverà ufficialmente il 1° Dicembre e dovremo capire quel che potrebbe accadere. Abbiamo posto la domanda: cosa prenderà da Novembre? Beh, la risposta è d’obbligo. Rispondere presuppone descrivere alcune dinamiche atmosferiche, assai complesse, che suggeriscono una partenza esplosiva.
Dovete considerare che il Vortice Polare, il trottolone gelido che puntualmente prende forma agli albori della stagione fredda, sta iniziando a prendere schiaffoni. Non è usuale, badate bene, perché i flussi di calore ad alte latitudini – quelli che per intenderci danno luogo alla nascita di Alte Pressione, destabilizzando la struttura ciclonica – difficilmente appaiono così vigorosi in questo periodo dell’anno.
Eppure è così, Dicembre prenderà da Novembre tali elementi. A questo punto non resta che formulare qualche ipotesi, anzi, diciamo un’ipotesi: freddo. Un’unica ipotesi che potrebbe condizionare, pesantemente, gran parte dell’andamento mensile. Le occasioni per irruzioni fredde consistenti potrebbero moltiplicarsi, freddo che potrebbe interagire con aria umida atlantica dando luogo a consistenti ondate di maltempo.
Insomma, tutto lascia presagire un Inverno importante, almeno in partenza. Per i mesi successivi, Gennaio e Febbraio, avremo modo e tempo di riparlarne.