Gli scenari meteorologici del fine settimana saranno propizi per chi ama pioggia e neve delle regioni adriatiche, in quanto una perturbazione atmosferica con precipitazioni nevose saranno possibili per i 1000 metri di quota, o anche al di sotto in caso di fenomeni temporaleschi.
Sulle coste le probabilità di neve sono piuttosto scarse in quanto il mare è ancora davvero troppo caldo e placa ancora le aree costiere, e poi il centro del freddo è a Nord-Est successivamente sarà Oltralpe, quindi decisamente lontano dalle Adriatiche centro-meridionali.
Sarà un primo assaggio d’inverno, poiché si deve tener presente che il mare caldo può dar origine a fenomeni di un certo spessore.
Questa fredda incursione, che oltre a regolare le anomalie atmosferiche che da mesi ci trascinano, raffredderà il Mar Mediterraneo, diminuendo di tanto la sua componente termo-energetica e, pertanto, con una minor probabilità di meteo severo.
Parlando di neve però, ci aspettiamo rovesci, piuttosto intermittenti, oltre i 1000 metri tra Abruzzo e Marche, e 1200 m tra Molise e Puglia, che sono comunque dei valori tipici invernali.
È piuttosto incerto il dopo, dove c’è una possibilità che del mal tempo più intenso colpisca l’inizio settimana, ma stando alle correnti da Sud-Ovest, più mite quindi per le Adriatiche, si può avere della neve a quota 1200-1500 metri, ma ovviamente nei prossimi giorni saremo più precisi con eventuali aggiornamenti. Per adesso possiamo accontentarci della prima irruzione invernale vera e propria, c’è ancora tantissimo tempo per vedere le nevicate anche in costa ed il clima invernale sa sempre come stupirci.