Stiamo per affrontare uno scenario meteo estremamente complesso.
Attualmente siamo in presenza di un promontorio anticiclonico che porta bel tempo e temperature superiori alle medie stagionali, tuttavia quello stesso promontorio si sta assottigliando secondo una dinamica che avevamo descritto nei giorni scorsi e che puntualmente si sta realizzando.
La migrazione anticiclonica verso nord sta determinando da un lato una discesa d’aria fredda dalla Russia, dall’altro lato l’inserimento d’aria umida atlantica sul Mediterraneo sudoccidentale. Entrambe le masse d’aria stanno progredendo verso l’Italia e fin dalle prossime 24 ore cominceranno a interagire tra loro.
Che aspettarsi? Certamente non bel tempo. Sul nord Africa potrebbe svilupparsi un Vortice di Bassa Pressione che ricevendo l’alimentazione fredda potrebbe incattivirsi appena a sud della Sicilia. E’ per questo motivo che ci aspettiamo un graduale peggioramento fin da domani, venerdì, peggioramento che coinvolgerà anzitutto varie zone del Sud con possibili temporali di una certa consistenza entro fine giornata (specie in Puglia).
Attenzione ai primi fenomeni sul basso Piemonte, tra Abruzzo e Molise, sulla Sardegna orientale perché ci suggeriranno l’ingresso d’aria fredda dai quadranti orientali.