Condizioni meteo che stanno cambiando in un batter d’occhio e stavolta è un cambiamento che ha delle radici ben diverse dalle precedenti ondate di maltempo.
Per capire quel che sta accadendo dobbiamo necessariamente dare un’occhiata all’Europa, perché l’Alta Pressione – che sapevamo essere destinata a muoversi verso nord – si è spostata in Scandinavia. Un posizionamento che sta avendo ripercussioni notevolissime in termini di freddo, freddo che dalla Russia avanza rapidamente verso l’Europa orientale e i primi sbuffi stanno raggiungendo le nostre regioni.
Contestualmente abbiamo masse d’aria umida instabile provenienti da ovest-sudovest, ovviamente i contrasti termici sono inevitabili e si stanno realizzando sui mari meridionali. Nella mappa che vi mostriamo, relativa alle proiezioni serali delle precipitazioni, si evince un vortice di Bassa Pressione sullo Ionio.
Vortice che porterà un peggioramento in alcune aree del Sud Italia, laddove potrebbero abbattersi persino dei temporali. Segnatamente sul Salento, in Calabria e sulla Sicilia orientale. Attenzione, perché non sono da escludere scrosci di pioggia temporaneamente a carattere di nubifragio.