Per le prossime ore ci aspettiamo condizioni meteo certamente non uniformi. Se è vero che le temperature stanno scendendo ovunque, a causa dell’afflusso d’aria fredda da quadranti orientali, è altrettanto vero che le precipitazioni sono confinate su alcune regioni.
Come mai? Qual è il motivo? Semplice, al momento l’aria fredda che viene dalla Russia porta pochi annuvolamenti a ridosso delle Alpi occidentali e nelle regioni adriatiche. In entrambi i casi, nella seconda parte della giornata, ci aspettiamo le prime precipitazioni (specie tra Abruzzo, Molise e Piemonte sudoccidentale).
Se è vero che sulle adriatiche tale circolazione provoca annuvolamenti di stau, è altrettanto verso che sulle tirreniche splende e splenderà il sole per gran parte della giornata.
Ben diversa la situazione al Sud e nelle due Isole Maggiori. Qui il freddo sta interagendo con aria ben più mite e umida, il risultato è una certa instabilità che continuerà ad arrecare precipitazioni più consistenti in Sardegna e lungo le coste ioniche. Attenzione perché tali precipitazioni potrebbero risultare localmente forti, quindi a carattere di temporale o nubifragio.