Condizioni meteo in progressivo cambiamento, un cambiamento che si sta realizzando a partire dal Sud Italia e dalle due Isole Maggiori.
Cosa sta accadendo? Semplice, aria fredda orientale si sta miscelando ad aria mite oceanica. I contrasti termici hanno indotto dell’instabilità piuttosto evidente, soprattutto hanno facilitato la genesi di un’area depressionaria sui mari meridionali.
Le rilevazioni “live” ci dicono cosa? Che le piogge permangono sul Salento, che le piogge hanno raggiunto la Sardegna orientale e meridionale, che qualche acquazzone continua a coinvolgere la Sicilia.
Altro elemento interessante: l’aria fredda dai quadranti orientali sta convogliando nubi sulle adriatiche e sul Nordovest, con le prime precipitazioni lungo le coste adriatiche e a ridosso delle Alpi occidentali.
Il tutto è da considerarsi un antipasto del peggioramento ben più forte che avverrà a inizio di settimana, allorquando un nuovo vortice ciclonico mediterraneo scatenerà precipitazioni davvero consistenti. Ma avremo modo di trattare l’argomento nello specifico.