Le condizioni meteo resteranno decisamente condizionate da quanto accaduto negli ultimi giorni. Attualmente abbiamo, poco a nord delle Alpi, una netta contrapposizione tra un poderoso Anticiclone Scandinavo e un altrettanto vigoroso Vortice Ciclonico. Quest’ultimo è alimentato in parte da quel che rimane dell’aria russa transitata sull’Europa centrale, in gran parte dall’aria umida proveniente dall’Oceano Atlantico.
Ed è proprio l’Atlantico l’assoluto protagonista di questo periodo. Attualmente sta transitando l’ennesima perturbazione e nei prossimi giorni ne arriveranno altre. La successiva è confermata per venerdì e potrebbe mostrarsi ancora una volta decisamente intensa.
In realtà gran parte del weekend potrebbe essere caratterizzato da maltempo. La perturbazione di venerdì colpirebbe pesantemente il Nord Italia, in parte anche la Toscana. Si avrebbero piogge a carattere di forte rovescio, persistenti, senza escludere possibili nubifragi. La quota neve, sulle Alpi, dovrebbe attestarsi attorno ai 1600 metri. Sabato, poi, le piogge potrebbero coinvolgere in parte la fascia tirrenica attenuandosi nella seconda parte della giornata.
Domenica, infine, la situazione potrebbe complicarsi ulteriormente ma stavolta tra le due Isole Maggiori e il Sud. Si tratterebbe di un vortice ciclonico capace di arrecare, per l’ennesima volta, forte maltempo e sarebbe uno scenario meteorologico da monitorare con molta attenzione. Avremo modo di riparlarne, focalizzandosi sui dettagli non appena possibile.