Cosa dobbiamo aspettarci dalle condizioni meteo d’inizio settimana? Sicuramente nulla di buono. Tra l’altro cambierà anche la circolazione, non più sudoccidentale e quindi mite bensì nordoccidentale e quindi fredda.
Aria relativamente fredda nord atlantica irromperà insieme a un vortice di bassa pressione che darà luogo a un vigoroso peggioramento. Per quanto riguarda i dettagli, ovviamente, vi rimandiamo agli approfondimenti di lunedì prossimo ma in questa sede possiamo già ipotizzare degli scenari precipitativi sulla base degli ultimissimi aggiornamenti dei modelli matematici di previsione.
Anzitutto vi possiamo dire che anche stavolta potrebbero essere colpire maggiormente le regioni Centro Meridionali e le due Isole Maggiori. Per quale motivo? Perché il Vortice di Bassa Pressione dovrebbe transitare sul Tirreno, mentre il Nord potrebbe essere preda di correnti favoniche con conseguenti annuvolamenti su Alpi confinali e cieli tersi sottovento.
Una delle componenti essenziali sarà sicuramente il vento, perché diverrà molto forte da ovest-nordovest (il Maestrale potrebbe raggiungere intensità di burrasca a ovest della Sardegna) per poi piegare da nord-nordest (a partire da martedì).
Chiaramente scenderanno le temperature, che si riposizioneranno su valori più consoni alle medie di riferimento. Sarà pieno autunno, avremo condizioni meteo climatiche che ci rammenteranno l’imminente arrivo dell’Inverno.