Il meteo nei primi due mesi invernali è il più ideale per la formazione delle nebbie (video), poiché possiedono delle condizioni ottimali per lo sviluppo, che sono le seguenti:
• Sole debole, quindi basso che scalda poco e non riesce ad attraversare le nebbie;
• Alta pressione al suolo, possibilmente proprio con i massimi al Nord Italia;
• Venti assenti nei bassi strati, che altrimenti le disperderebbero;
• Umidità molto alta nei bassi strati, con magari aria secca in quota, con un ristagno atmosferico.
La condizione importante da notare è che il meteo è stabile, ovvero l’aria è ferma. Se il clima diventa dinamico, con fronti umidi, freddi vento etc., non vi è alcuna formazione di nebbie.
Ci sono stati mesi dove le nebbie sono state presenti per tantissimi giorni: tra i tanti, dicembre 2011; oppure novembre 2015, o ancora dicembre 2016, tra i casi più tangibili.
Nel video, nebbia su un’area gelata in Val Padana.