Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

METEO sino 10 Dicembre. Grandi novità per l’Immacolata, torna l’INVERNO

Mauro Meloni di Mauro Meloni
3 Dicembre 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO DAL 4 AL 10 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone si va espandendo verso il Mediterraneo Centrale e l’Italia, sbarrando la strada alle perturbazioni. Le correnti oceaniche transitano così oltralpe, convogliando aria molto mite su gran parte d’Europa. Il bel tempo tenderà quindi ad affermarsi in modo più deciso sull’Italia, con temperature in ulteriore rialzo.

In seno all’anticiclone giungeranno correnti più calde di matrice sub-tropicale, particolarmente tiepide in quota tanto che avremo caldo anomalo in montagna. Altre perturbazioni, veicolate da forti correnti occidentali, transiteranno sull’Europa Centro-Settentrionale, senza momentaneamente raggiungere la Penisola.

Come sovente accade con le alte pressioni invernali, non mancheranno nebbie persistenti nei bassi strati, specie in Val Padana, ma anche sulle valli e pianure interne del Centro Italia. Nonostante l’anticiclone, il bel tempo non sarà protagonista in modo incontrastato e già giovedì riuscirà a transitare una prima veloce, ma debole, perturbazioni.

METEO PEGGIORA PER L’IMMACOLATA
Per un peggioramento più deciso bisognerà comunque attendere la fase conclusiva della settimana. A partire l’Immacolata è infatti atteso il cedimento dell’anticiclone e l’affondo di una saccatura dal Nord Europa verso il Mediterraneo che farà irrompere una perturbazione seguita da correnti più fredde d’estrazione artica.

Dovrebbe quindi tornare instabilità con caratteristiche ben più invernali nel weekend dell’Immacolata. A seguire, non è escluso che possa giungere una colata d’aria polare ancora più fredda, che potrebbe portare clima rigido e nevicate a bassa quota nel corso della prossima settimana.

INSIDIE METEO PER MARTEDI’ AL SUD, POI PERIODO PIU’ SOLEGGIATO
Condizioni di residua instabilità si protrarranno martedì all’estremo Sud con piovaschi in Puglia e sul basso versante tirrenico. Spruzzate di neve in attenuazione sui confini alpini. Le condizioni di bel tempo tenderanno a consolidarsi sul resto d’Italia, per il rinforzo dell’anticiclone. Nebbie in accentuazione sono attese in Val Padana nelle ore più fredde.

METEO PIU’ SOLEGGIATO MERCOLEDI’, PEGGIORA IN PARTE GIOVEDI’
Mercoledì l’anticiclone si rafforzerà ulteriormente e avremo meteo ancora più stabile, in quanto l’Italia godrà in questa fase di una maggiore protezione dal campo anticiclonico. Infiltrazioni d’aria umida da ovest porteranno un po’ di nubi sparse, mentre giovedì giungerà una veloce perturbazione con qualche piovasco sparso più probabile sulle regioni del medio-alto versante tirrenico.

TEMPERATURE ELEVATE, PRIMA DELLA SVOLTA INVERNALE
Temperature ben oltre la norma, a seguito della rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale. Ci sarà caldo anomalo soprattutto in montagna, meno in pianura anche per via delle inversioni termiche più accentuate laddove le nebbie inibiranno il riscaldamento diurno. Sul finire della settimana le temperature dovrebbero calare in modo repentino per l’aria più fredda da nord.

ULTERIORI TENDENZE
Nel weekend dell’Immacolata torneremo verso un contesto meteo più perturbato. Torneranno le piogge ed anche la neve sui rilievi, a quote più basse in virtù del ritorno di clima più consono all’inverno. Un’ondata di freddo più importante potrebbe seguire per l’avvio della prossima settimana.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

Articolo precedente

METEO al 17 Dicembre: gran parte d’INVERNO, FREDDO e NEVE in vista

Prossimo articolo

Video meteo: Alta Pressione? Nelle Alpi nevica

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo

Video meteo: Alta Pressione? Nelle Alpi nevica

sara-un-inverno-dal-meteo-eclatante

Sarà un INVERNO dal meteo eclatante

meteo-alta-pressione,-la-valle-padana-d’inverno-si-congela

METEO Alta Pressione, la Valle Padana d’Inverno si congela

Ultime News

previsioni-meteo:-arriva-una-goccia-fredda-anomala,-possibile-rischio-di-nubifragi

Previsioni meteo: arriva una goccia fredda anomala, possibile rischio di nubifragi

22 Settembre 2023
meteo:-la-conclusione-del-calore-post-estivo.-e-un’aspettativa-o-realta?

Meteo: la conclusione del calore post-estivo. È un’aspettativa o realtà?

22 Settembre 2023
previsioni-meteo-per-la-prossima-settimana:-italia-divisa-tra-sole-e-freddo

Previsioni Meteo per la Prossima Settimana: Italia Divisa tra Sole e Freddo

22 Settembre 2023

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

previsioni-meteo:-arriva-una-goccia-fredda-anomala,-possibile-rischio-di-nubifragi

Previsioni meteo: arriva una goccia fredda anomala, possibile rischio di nubifragi

22 Settembre 2023
meteo:-la-conclusione-del-calore-post-estivo.-e-un’aspettativa-o-realta?

Meteo: la conclusione del calore post-estivo. È un’aspettativa o realtà?

22 Settembre 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)