METEO DAL 5 ALL’11 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Siamo in una fase di meteo un po’ più stabile, poiché l’Italia risulta almeno parzialmente protetta da un robusto anticiclone. Tuttavia, il fulcro dell’alta pressione rimane relegato un po’ ad ovest dell’Italia e questo comporterà qualche ulteriore disturbo. In seno all’anticiclone giungeranno correnti più calde di matrice sub-tropicale, particolarmente tiepide in quota.
Altre perturbazioni, veicolate da forti correnti occidentali, stanno transitando sull’Europa Centro-Settentrionale, senza momentaneamente raggiungere la Penisola. Come sovente accade con le alte pressioni invernali, non mancheranno nebbie nelle ore più fredde in Val Padana, ma anche sulle valli e pianure interne del Centro Italia.
Nonostante l’anticiclone, il bel tempo non sarà protagonista in modo incontrastato e già giovedì riuscirà a transitare una prima veloce, ma debole, perturbazione. Inizierà così un graduale cedimento dell’anticiclone, che culminerà verso un peggioramento meteo ben più organizzato per il weekend dell’Immacolata.
METEO WEEKEND IMMACOLATA, RITORNA L’INVERNO
A partire da venerdì è atteso il cedimento dell’anticiclone e l’affondo di una saccatura dal Nord Europa verso il Mediterraneo che farà irrompere una perturbazione seguita da correnti più fredde d’estrazione artica. Dovrebbe quindi tornare instabilità, ma anche maltempo, con caratteristiche ben più invernali nel weekend dell’Immacolata.
A seguire, non è escluso che possa giungere una colata d’aria artica ancora più fredda, che potrebbe portare clima rigido e nevicate a bassa quota nel corso della prossima settimana. Avremo insomma il primo vero episodio di gran freddo della stagione, con l’inverno che reciterà un ruolo da grande protagonista anche in buona parte d’Europa.
METEO DISCRETO MERCOLEDI’, PEGGIORA GIOVEDI’ SU ALCUNE REGIONI
Il giorno migliore sarà mercoledì, nel senso che prevarranno ampie schiarite per via del fatto che l’Italia godrà in questa fase di una maggiore protezione del campo anticiclonico. Infiltrazioni d’aria umida da ovest porteranno un po’ di annuvolamenti stratiformi medio-alti, mentre tra la notte ed il primo mattino ritroveremo nebbie e dense foschie in Val Padana.
Giovedì giungerà una veloce perturbazione con qualche piovasco sparso più probabile nella prima parte del giorno al Centro-Nord, con particolare riferimento alle regioni del medio-alto versante tirrenico. Tra pomeriggio e sera ampie schiarite si apriranno al Nord e sulla Toscana, mentre piogge e qualche rovescio raggiungeranno il Sud e la Sicilia.
CLIMA MITE, PRIMA DELLA SVOLTA REPENTINA
sarà caldo anomalo soprattutto in montagna, meno in pianura anche per via delle inversioni termiche più accentuate laddove le nebbie inibiranno il riscaldamento diurno. Sul finire della settimana le temperature dovrebbero calare in modo repentino per l’aria più fredda da nord che riporterà l’inverno sull’Italia.
ULTERIORI TENDENZE
Giornata di transizione venerdì, ma con tendenza a peggioramento al Nord e sulla Toscana nella seconda parte della giornata. Nel weekend dell’Immacolata torneremo verso un contesto meteo più perturbato. Torneranno le piogge ed anche la neve sui rilievi, a quote più basse in virtù del ritorno di clima più consono all’inverno.
Un’ondata di freddo più importante potrebbe seguire per la prima parte della prossima settimana e stavolta si tratterà di correnti più rigide di provenienza artico-continentale, in arrivo dall’Europa Nord-Orientale. E’ presto ancora per definire l’entità e gli effetti di quest’irruzione fredda, ma presumibilmente non mancheranno nevicate fino a bassa quota in diverse regioni.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff