Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

METEO inverno 2018/2019: diffuso GELO secondo la stampa inglese

Davide Santini di Davide Santini
12 Dicembre 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

L’inglese Express.co.uk ha proposto uno scenario meteo piuttosto freddo per questo inverno. È decisamente controtendenza rispetto ad altre autorevoli fonti, come Accuweather, che si occupa di lungo termine. Questa notizia deriva da varie interviste rilasciate da meteorologi del Met Office; interviste che altri giornali propongono con toni moderati.

Gli articoli presenti su Express.co.uk, che sono consultabili tramite Google News, semplicemente digitando “winter met office forecast”, hanno emesso, in via del tutto preventiva, un avviso per la popolazione rurale. Chiede alla popolazione di premunirsi per l’inverno, poiché lo stratwarming dell’anno passato ha causato, dicono, un’impennata di vittime, informazioni confermate anche da un istituto di statistica.

Ma quali fondamenta ha questo discorso? Prima di tutto, le estreme gelate di ottobre, e in secondo luogo per il possibile riscaldamento stratosferico delle prossime settimane.

Secondo la Stampa Inglese si parla di rischio legati alla NAO (Oscillazione Nord Atlantica), che è attesa pesantemente negativa; parlano anche di AO (Oscillazione Artica), precursore di Vortice Polare instabile. Queste sarebbero le condizioni ideali per avere delle ripetute ondate di gelo da Est.

Di questo però, cosa è vero? Prima di tutto vogliamo premettere che le previsioni meteo a lungo termine sono sì scientifiche, ma hanno intrinsechi grossi margini di errore, spesso anche strampalati.

Il Vortice Polare può scompattarsi, ma ciò non vuol dire che in tale regione arriverà un’ondata di gelo, ma bensì dice che da un punto di vista probabilistico alcune regioni potrebbero avere una fase meteo gelida, ma finora non è individuabile quale.

La Letteratura Scientifica non supporta questa tesi, anche perché le previsioni meteo stagionali, che sono ancora in fase nascente e con abbondanti margini di errore, mostrano un andamento opposto su aree diverse, specie per dicembre e febbraio. Ma staremo a vedere.

Articolo precedente

Meteo d’Inverno: un metro di neve fresca sulle Alpi Francesi

Prossimo articolo

FREDDO, stasera peggiora: METEO invernale

Davide Santini

Davide Santini

Prossimo articolo
freddo,-stasera-peggiora:-meteo-invernale

FREDDO, stasera peggiora: METEO invernale

temperature-live:-fa-davvero-freddo

Temperature live: fa davvero FREDDO

evoluzione-meteo-serale:-prime-precipitazioni,-anche-neve

Evoluzione METEO serale: prime precipitazioni, anche NEVE

Ultime News

Meteo Italia, transita una perturbazione

Meteo Italia, transita una perturbazione

20 Marzo 2023
Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

20 Marzo 2023
Meteo domani: lunedì arriva al pioggia in varie regioni italiane

Meteo domani: lunedì arriva al pioggia in varie regioni italiane

19 Marzo 2023
Meteo con il transito di una perturbazione: pioggia in arrivo. Neve in montagna

Meteo con il transito di una perturbazione: pioggia in arrivo. Neve in montagna

19 Marzo 2023
meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo

Recent News

Meteo Italia, transita una perturbazione

Meteo Italia, transita una perturbazione

20 Marzo 2023
Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

20 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In