Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Cambiamenti meteo: confrontare i ghiacciai d’oggi com’erano fine ‘800 sono un imbroglio

Federico De Michelis di Federico De Michelis
16 Dicembre 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Il Pianeta Terra sta subendo un aumento della temperatura, e ciò è stato confermato dai numeri rilevati da sofisticati strumenti.

Questo aumento dei valori termici solo in parte è attribuibile alle attività umane, e non totalmente come la scienza oscurata dalla politica intende farci credere. Questa è la scienza che diventa politica; una scienza che prospetta catastrofi per raggranellare finanziamenti pubblici e privati, oppure favorire lobby energetiche, o semplicemente per farsi conoscere.
Vengono spesso rilasciate interviste di quella catastrofe, ormai prossima, per farsi conoscere, per emergere.

D’accordissimo sulla necessità di riduzione dei gas serra, e difendiamo a spada tratta questa necessità, ma non possiamo approvare che venga spezzato l’equilibrio delle economie mondiali, anche dei Paesi “ricchi”, perché non tutti lo sono.

È come il caso italiano di mettere sul lastrico tante famiglie poiché l’automobile, vecchia di 10 anni, è da buttar via. Siamo d’accordo che sia da cambiare, ma diamo incentivi considerevoli in base al reddito familiare.

Milano sfida i controlli di divieto di uso delle auto dette inquinanti, imposte da ordinanze, poiché devono andare a lavoro, di corsa a prendere i figli a scuola, varie commissioni per una vita equilibrata. Tutto questo con poco più di mille euro al mese, quindi i soldi per un’auto ecologica, non li hanno.

Vogliamo lasciare ai nostri figli un Pianeta pulito, migliore di come lo abbiamo avuto anche dai nostri genitori e i nostri nonni.

La nostra attenzione è su coloro che per rappresentare i cambiamenti climatici mostrano com’erano i ghiacciai a fine ‘800. Ci chiediamo se queste persone hanno una minima documentazione a riguardo, oppure è una strategia per sfoggiare tesi che prendono in giro le persone.
Pur di essere qualcuno, si fa di tutto. Tempo fa ci fu detto che nel Polo Nord la banchisa polare sarebbe sparita entro due stagioni. Ed invece, la Banchisa polare è ancora lì: è sofferente in estate, ma non è sparita.

Esistono libri scientifici che 30 anni fa dichiaravano che il Sud Italia e le Isole Maggiori, oggi sarebbero state deserto. Onde evitare equivoci, queste terre non sono deserto, come non lo sono le coste Tunisine e Algerine.

Dicono che i mari si innalzeranno, entro fine secolo, di alcuni metri. Esprimono valori che nemmeno all’estrazione di una partita a tombola riuscirebbero a venirne fuori.

Leggiamo dei ghiacciai alpini: in questi anni, per svariate ragioni correlate con i cambiamenti climatici, sono in arretramento. Quando si fanno paragoni su com’erano alla fine dell’800 con foto, cartografie e quant’altro, sostenendo che è colpa dell’uomo, costoro sono in malafede, o semplicemente disinformati.

Lo stato dei ghiacciai alpini, e non solo di fine ‘800, non sono da paragonare con lo stato attuale, poiché in quel periodo terminava la Piccola Era Glaciale: un cambiamento climatico che durò alcuni secoli, producendo inverni rigidissimi, nevosi ed estati molto più fresche di quelle attuali.

Comunque, siamo d’accordo che il clima sia più caldo del passato, ma fare dei paragoni fuorvianti sono irritanti, e noi li contesteremo sempre.

Articolo precedente

Video meteo: neve in Valle Padana, domani maltempo altrove

Prossimo articolo

Meteo gelido invernale e la concausa del Vortice Polare

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Prossimo articolo
meteo-gelido-invernale-e-la-concausa-del-vortice-polare

Meteo gelido invernale e la concausa del Vortice Polare

meteo-sino-23-dicembre.-inverno-anche-in-settimana,-nuove-perturbazioni

METEO sino 23 Dicembre. INVERNO anche in settimana, nuove perturbazioni

meteo-verso-capodanno,-il-freddo-potrebbe-piombarci-addosso

METEO verso CAPODANNO, il FREDDO potrebbe piombarci addosso

Ultime News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023
Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)