Il miglioramento meteo che sta intervenendo in queste ore è una semplice tregua. Una tregua che abbiamo commentato nel primo approfondimento giornaliero, imputandola alla temporanea espansione dell’Alta Pressione.
Alta Pressione che per il momento dovrà sottostare al diktat imposto dalle Depressioni Atlantiche, difatti c’è una grossa area depressionaria collocata a ridosso dell’Islanda a cui si associa un vastissimo fronte perturbato in marcia verso l’Europa centro occidentale.
Perturbazione che nelle prossime 24 ore, quindi mercoledì, approccerà il Nordovest provocando un peggioramento nella seconda parte della giornata. La mappa che vi proponiamo in realtà ci mostra i possibili accumuli precipitativi sino alle ore 23 di giovedì, il ché ci dà modo di capire l’estensione dell’ondata di maltempo. Maltempo che si propagherà alle regioni tirreniche centro meridionali, specie sulle coste, ovvero nelle aree maggiormente esposte alla ventilazione occidentale.
Per quanto riguarda le regioni di Nordovest è doverosa una parentesi. Le basse temperature determineranno il mantenimento di un discreto cuscino d’aria fredda e con l’arrivo della perturbazione potrebbero verificarsi nevicate a bassissima quota. Allo stato attuale possiamo dirvi che su Piemonte e settori ovest della Lombardia sussiste la possibilità di neve sin verso il piano, in particolare sulle aree sudoccidentali piemontesi.
Torneremo sull’argomento non appena avremo maggiori specifiche in tal senso nella mattinata di domani.