Aggiorniamo il meteo natalizio guardando questa cartina, che fa un’interpolazione tra tre principali modelli: notiamo che si delinea un quadro di alta pressione ad Ovest dell’Italia, mentre a Est è possibile una discesa fredda che coinvolgerà anche i Balcani. L’Italia, quindi, sarà in mezzo a due figure bariche totalmente diverse, come ieri abbiamo ipotizzato.
Multimodel per Natale e S. Stefano
Pare certa la mancanza di precipitazioni al Nord e in Sardegna, in quanto saranno maggiormente coinvolti dalla parte anticiclonica. Per ora non escludiamo precipitazioni nelle adriatiche, e tanto dipenderà da quanto la discesa di aria fredda da Nord interesserà l’Italia. Il modello GEM pone un interessamento più vasto della saccatura, mentre il GFS è molto marginale, con precipitazioni quasi assenti sull’intera Italia.
È possibile un ricambio d’aria per Santo Stefano, anche se, ora come ora, non ci sarebbero precipitazioni in vista.
Ciò che possiamo dire con chiarezza è che dopo il peggioramento nevoso di oggi avremo una fase di alta pressione in risalita dal Nordafrica, generato da una struttura subtropicale abbastanza corposa, che non ci interesserà a pieno però: infatti porrà la sua roccaforte a Ovest dell’Italia, dove potrebbe stazionare per diversi giorni, con un interessamento parziale anche per le festività, generando un meteo stabile e mite.