No, non è ciò che ci si aspetterebbe. Il meteo natalizio, nell’immaginario collettivo, è ben altra cosa.
Ma lo si è scritto, lo ripetiamo: sul Mediterraneo, in particolare in Italia, è più frequente un Natale col bel tempo. Lo dicono le statistiche, lo dicono i numeri e i numeri sono inattaccabili. Non dobbiamo stupirci, quindi, se anche quest’anno ci sarà l’Alta Pressione.
I modelli matematici di previsione, a tal proposito, non hanno più alcuni dubbio: il possente Anticiclone delle Azzorre, collocato ostinatamente sull’Europa occidentale, si estenderà sulle nostre regioni. Stavolta sarà una propagazione più convincente, anche se qualche piccola insidia continuerà ad esserci.
Giusto per farvi un esempio (ne parleremo dopo), nel fine settimana le correnti nordoccidentali piloteranno nuvolosità consistente sui confini alpini e non mancheranno fitte nevicate. Vento che soffierà anche sulle regioni tirreniche, ovviamente dai quadranti occidentali. Non farà freddo, tutt’altro. Le temperature saliranno, le massime in modo particolare, orientandosi al di sopra delle medie stagionali in molte città d’Italia.
Insomma, Babbo Natale quest’anno – come tanti altri anni – porterà con sua bella slitta un gran carico d’Alta Pressione. Non sole, attenzione, Alta Pressione. Perché con l’Alta Pressione avremo le tante nebbie tipicamente invernali.