PREVISIONI METEO CLIMATICHE: il fenomeno del riscaldamento stratosferico che si verificherà nella terza decade del mese di Dicembre sta fomentando discussioni, soprattutto per quello che saranno le sue conseguenze nella bassa troposfera, la parte dell’atmosfera nella quale viviamo.
Visto che si tratta di un episodio non debole, ma di grandi dimensioni e probabilmente record, non resta che osservare quello che, mediamente, succede nel nostro Emisfero nei casi in cui si verifica.
In particolare, quelle che sono le mappe meteorologiche medie nei 60 giorni successivi al fenomeno, tratta da uno studio effettuato dalla NASA
Per quello che riguarda la pressione al livello del mare, essa sarà massima sul Polo, dove si stabiliranno degli Anticicloni, mentre il Mediterraneo e l’Europa saranno sede di basse pressioni e di maltempo.
Le precipitazioni di conseguenza saranno mediamente superiori alla norma sull’Europa Occidentale e Centrale, ma anche in parte sulla nostra Penisola.
Le temperature, saranno mediamente inferiori alla norma su gran parte dell’Europa, compresa l’Italia centro Settentrionale.
Si tratta di valori medi di tutte le situazioni nelle quali, in passato, si sono verificati questi SSW, ma sono significativi per poter capire l’impatto sul nostro Continente e sull’Italia di questo tipo di fenomeni.