PREVISIONI METEO: Ne stanno parlando oramai esperti e non esperti, siti meteo, organi scientifici ufficiali, ed etc…
E’ lo SSW, il Sudden Strat Warming, il riscaldamento improvviso e rapido della Stratosfera che inverte completamente le proprie temperature e la direzioni dei venti in quota nel nostro Emisfero, causando altrettante rapide ed improvvise ondate di freddo che colpiscono il Nord Emisfero, presentando spesso carattere di eccezionalità-
Quali sono le cause di questo Strat Warming?
La causa, per cosi dire, “incidentale”, è un flusso di aria calda in quota che risale dai Tropici verso le regioni Polari, portando ad un rapido riscaldamento; esso, nel prossimo caso, avrà origine in Siberia, dove le temperature a 10 hPa (circa 30 mila metri di altezza), sono previste passare dai valori attuali di -73°C, fino a valori di +6-7°C ed anche oltre il giorno 23 Dicembre, con una risalita rapida dunque di 80°C in pochissimi giorni.
Questo rapidissimo riscaldamento alla quota di 30 mila metri è chiamato, appunto, Strat Warming, e, nel giro di pochi giorni, si porterà nei pressi del Polo; il meccanismo classico sarà quello della suddivisione del Vortice Polare, scalzato appunto da tale riscaldamento subitaneo, e la creazione di un’area di Alta Pressione stabile sulle zone Polari.
Tale configurazione barica tende poi a trasferirsi abbastanza rapidamente nei bassi strati troposferici, dando origine ad avvezioni fredde polari su vaste zone continentali del Nord Emisfero.
Una simile situazione si è verificata, tanto per fare un esempio, a fine Dicembre del 1984, e questo portò ad una delle avvezioni di aria fredda più imponenti dal Dopoguerra sull’Italia e sull’Europa nei primi giorni di Gennaio.
Il secondo grafico mostra invece l’eccezionalità del fenomeno che si dovrebbe verificare: si mostra infatti l’impennata della temperatura a 10 hPa come è prevista dal modello matematico della NASA.
Dal grafico notiamo come il riscaldamento previsto sia da record per la fine di Dicembre (periodo, nel quale, lo Strat Warming è raro, essendo più frequente tra Gennaio e Febbraio), di una portata superiore al record precedente che apparteneva, appunto, allo Strat Warming del 1984.