METEO DAL 22 AL 28 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
La progressiva rimonta di un imponente cupola anticiclonica da ovest ha riportato un contesto meteo molto più stabile. L’anticiclone è accompagnato da un flusso di correnti più temperate, che riporteranno le temperature verso valori superiori alla norma. Tuttavia l’alta pressione non riuscirà a scongiurare qualche disturbo perturbato di scarso rilievo.
Correnti più miti ed umide atlantiche dilagheranno in modo più deciso anche sull’Europa Centro-Occidentale, scalzando ulteriormente l’aria fredda affluita in precedenza. L’anticiclone atteso insediarsi sul Mediterraneo, ma con massimi sulla Penisola Iberica, andrà a braccetto con umide infiltrazioni atlantiche, ben più miti rispetto al contesto meteo attuale.
Come accennato, transiteranno alcune veloci perturbazioni, che verranno comunque rese quasi del tutto innocue dalla presenza del campo d’alta pressione. L’afflusso d’aria umida e mite porterà comunque nubi irregolari, a tratti compatte, con qualche pioggia sui settori più esposti, lungo il versante tirrenico.
METEO CAMBIA DALLA VIGILIA DI NATALE, PERTURBAZIONE
La forza dell’anticiclone sarà maggiore ad ovest dell’Italia, sulle nazioni occidentali dell’Europa, mentre la parte est del Continente resterà esposta ad impulsi d’aria fredda artica. Una di queste perturbazioni, a carattere freddo, lambirà l’Italia a partire dalla Vigilia di Natale, seguendo una rotta più occidentali che porterà ad un indebolimento dell’anticiclone.
Gli effetti di questa perturbazione saranno comunque piuttosto marginale. Non ci sarà tanto un peggioramento degno di nota, quanto un calo termico per l’intervento d’aria più fredda da nord. Le temperature, dopo la mitezza eccessiva, torneranno su valori più consoni al normale fra Natale e Santo Stefano. L’anticiclone potrebbe poi tornare a spingere in modo deciso verso l’Italia.
METEO SABATO 22 FRA NUBI E NEBBIE. QUALCHE PIOGGIA SU TIRRENICHE
Nonostante il campo d’alta pressione, i cieli non saranno tanto sereni. Prevarranno anzi nubi irregolari, pilotati da correnti nord-occidentali in quota. La copertura risulterà più compatta lungo i versanti tirrenici con qualche debole piovasco. Nebbie fitte sono attese in Val Padana, nottetempo ed al primo mattino. La ventilazione diverrà più vivace occidentale al Centro-Sud.
METEO DOMENICA 23 CON POCHE VARIAZIONI
Sole prevalente lungo la Penisola, ma va segnalata la coda di una nuova perturbazione in addossamento alle Alpi con qualche fenomeno nevoso su zone di confine più settentrionali oltre i 1800/2000 metri. Foschie e nebbie non mancheranno in Val Padana. Residui piovaschi si avranno sul basso versante tirrenico.
TEMPERATURE OLTRE LA NORMA, METEO NON INVERNALE
Le correnti di matrice sub-tropicale, associate all’anticiclone, dovrebbero generare un ulteriore lieve aumento della colonnina di mercurio un po’ ovunque nel corso del weekend, maggiormente avvertito sulle alture, la Sardegna e le regioni occidentali. Clima più fresco sulle pianure del Nord, per effetto delle nebbie che limiteranno localmente il soleggiamento anche nelle ore centrali.
ULTERIORI TENDENZE
Novità in vista dalla Vigilia di Natale, con la possibilità di un peggioramento meteo per le festività. Ci attendiamo infatti l’influenza di una perturbazione più incisiva che potrebbe rompere lo scudo anticiclonico avviando una nuova fase meteo più movimentata. Al seguito del fronte potrebbe giungere aria più fredda, che porterebbe un calo termico verso valori più invernali.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff