Il Krakatoa è un vulcano che si trova dall’altra parte del Pianeta, in passato ha avuto influenza meteo dopo la sua esplosione.
L’eruzione del Krakatoa del 1883 ebbe luogo nell’agosto del 1883 e causò ripercussioni sul meteo terrestre, generando un calo delle temperature del Pianeta, e inverni rigidi in Europa e Nord America, ed Estati dal tempo instabile.
Ed ecco che il Krakatoa fa parlare di sé per un’eruzione vulcanica che alle 21:30 ore locali dell’Indonesia ha generato onde di tsunami alte anche oltre i 20 metri che hanno colpito villaggi e hotel.
Le notizie di stampa parlano di migliaia di feriti e di centinaia di vittime.
Il vulcano in eruzione è chiamato Anak Krakatoa, ovvero figlio del Krakatoa che esplose durante l’eruzione del 1883.
Siamo in un’area di elevatissima pericolosità sismica e vulcanica, dove ci sono circa 130 vulcani attivi, questa è chiamata la cintura del fuoco, area dove una serie di placche tettoniche sono in continuo movimento, e dove si registrano quotidiane scosse di terremoto.
L’area viene da sempre indicata come una delle possibili cause di un prossimo cataclisma che potrebbe influenza il clima terrestre, con pesanti influenza sulle condizioni meteo che vedrebbero un calo della temperatura e tempo inclemente.