CLIMA E METEO. Forse è causato dal Ciclo di Brekowski, in base al quale ogni 22 anni una cellula di Alta Pressione si isola in Scandinavia, ma le temperature in Germania sono state particolarmente alte nel 2018, e ciò si accoda al probabile record caldo in Svizzera.
I dati indicano che la temperatura media generale sarà pari a +10,4°C, ciò corrisponde all’anno più caldo mai registrato dal 1881, anno d’inizio delle osservazioni sistematiche.
La temperatura del 2018 risulta superiore alla norma 1961-90 di +2,2°C, e risulterà anche l’anno più caldo, mettendosi alle spalle il record precedente del 2014, dove si sono misurati +10,3°C.
La costante presenza dell’Anticiclone è confermata dal fatto che vi siano oltre 2000 di sole, tanto da risultare l’anno più soleggiato dall’inizio delle osservazioni nel 1951. Il 2018 sarà anche uno dei tre anni più siccitosi, in Germania, dal 1881.
Da questo grafico, appare evidente l’aumento termico che si è avuto in Germania dal 1880 ad oggi, specie a partire dalla fine degli anni ’80.
L’ultimo anno freddo risulta essere il 2010; il trend secolare risulta essere pari a +1,5°C.