METEO DAL 26 DICEMBRE AL 1° GENNAIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Il meteo è cambiato in questo Natale, anche se in modo davvero limitato. Un fronte più freddo dal Nord Europa è sfilato molto velocemente verso le regioni adriatiche ed il Sud Italia con qualche fenomeno d’instabilità, per essere poi seguito dall’intrusione d’aria più fredda che sta causando un moderato calo delle temperature.
L’afflusso d’aria fredda è andato a scorrere lungo il bordo orientale di un anticiclone che ha portato i suoi massimi tra il Regno Unito e la parte settentrionale della Francia. L’alta pressione torna però a spingere verso est e sarà garanzia di condizioni meteo diffusamente soleggiate per la giornata di Santo Stefano.
Ci sarà un ulteriore calo, ma attenzione perché non è in arrivo alcuna ondata di freddo. Il ricambio d’aria riporterà i valori di temperatura più prossimi alle medie del periodo. Il raffreddamento sarà più rilevante sulle regioni adriatiche e al Sud Italia, dove verrà acuito dai vivaci venti settentrionali provenienti dai Balcani.
PIU’ FREDDO A FINE ANNO, UNA POSSIBILITA’
Fra il 27 ed il 28 dicembre torneranno ad affacciarsi infiltrazioni d’aria oceanica, che tenderanno ad indebolire di nuovo l’anticiclone. Non avremo comunque fasi perturbate, ma solo variabilità in un contesto di nuovo più mite. Transiteranno nubi irregolari e ci potrà essere lo spazio per qualche nuovo piovasco, specie in alcune aree del versante tirrenico.
Una svolta più eclatante potrebbe intervenire per San Silvestro, con una corposa discesa di correnti gelida sull’Europa Orientale, che dovrebbe fare irruzione retrograda verso l’Italia, investendo soprattutto le regioni centrali e quelle meridionali. Anche questa fase fredda potrebbe essere fugace, ma con nuovi impulsi artici in agguato anche nei giorni successivi.
METEO SANTO STEFANO, RITORNA BEL TEMPO OVUNQUE
A seguito del consolidamento dell’anticiclone, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Qualche annuvolamento più consistenti si avrà ancora sulle regioni adriatiche centro-meridionali, per via dell’ulteriore afflusso d’aria più fredda dai Balcani. In Val Padana torneranno le nebbie nelle ore più fredde del giorno, soprattutto lungo il fiume Po.
METEO GIORNI SUCCESSIVI, TORNA SPICCATA VARIABILITA’
Si manifesteranno nuovi disturbi per l’anticiclone, con la conseguenza che sull’Italia torneranno a transitare nubi perlopiù innocue, legate ad infiltrazioni atlantiche. Qualche piovasco sarà più probabile tra Levante Ligure ed Alta Toscana, a seguire anche su Isole Maggiori e regioni del Sud. Nebbie più diffuse e dense si avranno in Val Padana, anche nelle ore centrali diurne.
VENTI SETTENTRIONALI, ULTERIORE CALO TERMICO
L’aria fredda dai Balcani farà calare ulteriormente la colonnina di mercurio per Santo Stefano sui versanti adriatici ed al Meridione. Le temperature si riporteranno prossime alla norma, per poi risalire lievemente nelle giornate successive, soprattutto nei valori minimi. Un raffreddamento molto più significativo potrebbe concretizzarsi tra San Silvestro e Capodanno, ma da confermare.
ULTERIORI TENDENZE
Per San Silvestro potrebbe aversi l’improvviso ritorno dell’inverno, con temperature in picchiata a partire dai versanti adriatici. La rotta di quest’irruzione artica, con aria fredda di provenienza russa, potrebbe andare a coinvolgere in maggior misura le regioni meridionali, mentre il Nord resterebbe in parte protetto dall’anticiclone centrato sull’Europa Nord-Occidentale.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff