Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Krakatoa nel 1883 esplose e influenzò le condizioni meteo per anni

Giovanni De Luca di Giovanni De Luca
30 Dicembre 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Gli effetti dell'ultima eruzione esplosiva. Il nuovo vulcano è stato quasi dimezzato dall'ultimo evento disastroso, il quale ha provocato la morte di circa 400 persone appena qualche giorno fa.

METEO E VULCANI. L’eruzione del Krakatoa del 1883 fu la prima con effetti globali nota, cioè la prima grande eruzione vulcanica (divenuta, al momento, la più famosa al grande pubblico), che fu studiata approfonditamente dagli scienziati per i suoi effetti catastrofici. Alcuni decenni prima era avvenuta un’altra di similare imponenza, il Tambora, sempre in quella parte di Mondo funestato da terremoti ed eruzioni vulcaniche esplosive.

Si stava per entrare nel ‘900, i primi strumenti di comunicazione si stavano diffondendo e le notizie correvano più veloci di quanto non avessero mai fatto nella storia precedente.

Il vulcano esplose il 27 Agosto del 1883 con una violenza tale che l’esplosione fu udita fino a 5000 km di distanza, fino alle Isole Mauritius, e fino ad Alice Springs in Australia.

Furono espulsi in atmosfera circa 21 milioni di km³ di roccia, e l’esplosione venne classificata come VEI6 nella scala delle eruzioni vulcaniche.

Si stima che furono uccise 36 mila persone a causa dell’eruzione, ma soprattutto per il gigantesco tsunami che ne derivò, con onde alte decine di metri che si abbatterono sulle coste delle Isole di Sumatra.

Ma grandi sono state le sue conseguenze anche sul clima della Terra che influenzarono anche le condizioni meteo.

Le polveri espulse dal vulcano rimasero per anni sospese in atmosfera, generando insoliti tramonti rossi su tutto il Pianeta, con la Luna che rimase per anni di colore bluastro.
Tali particelle offuscarono la radiazione solare ed i solfati espulsi la respinsero verso lo spazio, questo causò una riduzione della temperatura evidente a livello globale.

La fine della Piccola Era Glaciale, avvenuta attorno al 1850, fu caratterizzata da un aumento termico per una trentina di anni che ebbe termine proprio tra il 1883 ed il 1985, quando, per una decina di anni le temperature globali si abbassarono, ed i ghiacciai alpini, in continua ritirata, ripresero ad avanzare improvvisamente.

Questo mostra l’importanza che possono avere le grandi eruzioni vulcaniche sul clima della Terra, addirittura alcune grandissime eruzioni (per fortuna molto rare, su tempi geologici) sono tra le principali indiziarie per aver scatenato delle Ere Glaciali, offuscando per anni ed anni il cielo con le loro polveri.

I timori sono sempre quelli che una possibile eruzione di tale livello (un supervulcano) possa alterare pesantemente il nostro clima, oppure causare altri sconquassi che non sono troppo facilmente decifrabili.

Insomma, nella Terra niente è permanente, anche i vulcani possono influenzarne le condizioni meteo.

Articolo precedente

Video meteo: aria fredda verso Italia, ma oggi anche Favonio al Nord

Prossimo articolo

METEO fino all’Epifania. Un po’ di FREDDO per Capodanno, poi rischio GELO

Giovanni De Luca

Giovanni De Luca

Prossimo articolo
meteo-fino-all’epifania.-un-po’-di-freddo-per-capodanno,-poi-rischio-gelo

METEO fino all’Epifania. Un po’ di FREDDO per Capodanno, poi rischio GELO

meteo-verso-meta’-gennaio,-freddo-polare-puntera-l’europa

METEO verso META’ GENNAIO, FREDDO POLARE punterà l’Europa

meteo-s.silvestro,-arriva-il-freddo

Meteo S.Silvestro, arriva il freddo

Ultime News

Meteo Prossima Settimana: Aumento della Pressione Alta con una Novità Inclusa

29 Settembre 2023

Previsioni Meteo: Le temperature attese per i prossimi giorni

27 Settembre 2023

Meteo: Ottobre si presenta potente, autunno impetuoso in Italia?

27 Settembre 2023

Meteo: Cambiare il guardaroba? Un grosso sbaglio!

27 Settembre 2023
fine-settimana-con-ciclone,-il-meteo-sara-molto-capriccioso

Fine settimana con Ciclone, il Meteo sarà molto capriccioso

25 Settembre 2023
meteo:-autunno-inquieto?-ecco-la-risposta

Meteo: Autunno inquieto? Ecco la risposta

25 Settembre 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • News

Recent News

Meteo Prossima Settimana: Aumento della Pressione Alta con una Novità Inclusa

29 Settembre 2023

Previsioni Meteo: Le temperature attese per i prossimi giorni

27 Settembre 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)