METEO DAL 2 ALL’8 GENNAIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Dopo un primo impulso d’aria fredda, un flusso d’aria gelida ha invaso l’Europa Centro-Orientale. Le correnti glaciali tendono a scendere lungo il bordo orientale dell’anticiclone, coinvolgendo stavolta anche l’Italia in modo più diretto. A risentire in maggiore misura del raffreddamento saranno in una prima le regioni alpine e poi i versanti adriatici.
Le correnti molto fredde, provenienti dall’Artico e dalla Russia Europea, stanno dilagando sui Balcani ed in parte sul Mediterraneo, espandendosi proprio in direzione dell’Italia. Il nostro Paese sarà coinvolto dall’ondata di gelo, che raggiungerà il clou a cavallo tra il 3 ed il 4 gennaio quando tutte le regioni saranno sotto i venti freddi polari.
Oltretutto, avremo nevicate ma non ovunque e non a carattere diffuso. L’Italia risulterà divisa in due dal punto di vista delle precipitazioni, con la neve che cadrà tra Adriatiche e Sud, arrivando a spingersi diffusamente in pianura fin sulle pianure e sulle coste persino in Sicilia dove non si escludono a tratti fiocchi persino tra Palermo e Messina.
GELO INTENSO FINO ALL’EPIFANIA, CLIMA POLARE
Un po’ tutta Italia finirà nel freezer. Basti pensare che la colonnina di mercurio resterà attorno a zero gradi o al di sotto fino a quote molto basse. Attese giornate di ghiaccio, mentre su pianure e coste la temperatura supererà solo di 3 o 4 gradi la soglia dello zero, almeno per quanto concerne il Nord, le aree interne ed i versanti adriatici più esposti al flusso gelido.
Le temperature crolleranno anche laddove splenderà il sole, portandosi molto al di sotto della media e con fortissimi gelate notturne dove il vento sarà più debole. La neve coinvolgerà le regioni adriatiche ed il Sud, spingendosi facilmente anche sulle pianure e localmente sui litorali. Ci sarà invece clima rigido, ma secco sui versanti tirrenici e sul Nord Italia.
METEO CON FREDDO ARTICO DAL 2 GENNAIO, PEGGIORA DU ADRIATICHE E SUD
Peggioramento prima sulle Alpi settentrionali, con neve fin sul fondovalle principalmente sui confini centro-orientali, poi lungo le regioni adriatiche, con nevicate che si porteranno fin sulla pianura dalla sera tra Marche ed Abruzzo. Rovesci e neve fino in collina anche sul Sud Italia e sul nord-est della Sicilia entro fine giornata.
CLOU GELO INVERNALE TRA IL 3 E IL 4 GENNAIO
L’irruzione di gelo invernale si propagherà a tutto il Paese, ma le nevicate insisteranno solo su regioni centrali adriatiche, al Sud e Sicilia con sconfinamenti sempre più frequenti fino in pianura e a tratti sulle coste, specie lungo l’Adriatico fino alla Puglia. Resteranno al riparo dai fenomeni le aree tirreniche ed il Nord Italia, tranne la Romagna con qualche residuo rovescio nevoso.
TEMPERATURE IN PICCHIATA, FORTI GELATE
La grande ondata di freddo in arrivo dall’Artico e dalla Russia porterà addirittura il gelo. Il crollo termico, già di per sé importante, verrà ulteriormente acuito dallo spirare di venti intensi di Tramontana, Grecale e Maestrale. Sarà un tipo di freddo secco, con temperature in vertiginoso calo anche su quelle aree non interessate da fenomeni.
ULTERIORI TENDENZE
Nel weekend dell’Epifania il gelo è atteso in parziale attenuazione. La possibile genesi di un vortice ciclonico sui mari meridionali potrebbe determinare instabilità più diffusa al Sud, Isole e su parte del Centro Italia, con la neve che ancora potrà spingersi a bassa quota e localmente fino alle pianure, in quanto il gelo non verrà scalzato troppo facilmente dai bassi strati.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA