Se il tempo lo permetterà, soprattutto se il cielo sarà sereno, il prossimo 21 gennaio intorno alle 4.30 chi avrà voglia potrà ammirare l’eclissi lunare totale. Il fenomeno terminerà attorno alle 6.40, quindi si potrà evitare l’eventuale levataccia.
Non sarà una semplice eclissi. La luna si troverà nel perigeo, il punto più vicino alla Terra. Ragion per cui si potrà parlare anche di super luna. Il fenomeno si potrà apprezzare molto meglio nel Nord e nel Sud America, dove inizierà il 20 gennaio alle 19.15 ora locale. Qui il momento culminante sarà alle 21.15.
Si avrà l’opportunità di ammirare un’insolita sfumatura rossastra, tant’è che viene definita anche “luna rosso sangue”. Il termine “Bloody Moon” esiste da secoli, anche i nostri antenati sono stati sempre affascinati dall’eclissi e allo stesso tempo ne avevano paura. Alcuni leader religiosi, ad esempio, imputavano il fenomeno all’imminente ritorno di Gesù sulla terra mentre secondo alcuni stregoni l’eclissi preannunciava catastrofi come eruzioni vulcaniche e tsunami.