L’ondata di gelo che sta per abbattersi sull’Europa orientale ci mostrerà quanto il meteo invernale può picchiar duro anche in Italia.
L’aria molto fredda affluirà sui Balcani e da lì punterà in particolar modo le adriatiche e il Sud. Si andrà a scavare un vortice ciclonico sullo Ionio, o sull’Egeo – l’esatta dinamica andrà valutata in corso d’opera – e quindi ci aspettiamo consistenti impulsi instabili verso le aree indicate.
Le temperature caleranno in modo cospicuo, tant’è che tra giovedì e sabato potrebbero verificarsi nevicate sin sulle coste. Dove? Tra Marche, Abruzzo, Molise e in Puglia. Attenzione però, perché la neve scenderà a bassissima quota anche in Calabria e sui settori settentrionali della Sicilia. Sono queste, al momento, le regioni che vedranno precipitazioni.
Dovremo valutare, ipotesi tutt’altro che campata in aria, l’eventuale sviluppo di un minimo ciclonico secondario sul Tirreno. L’eventuale sviluppo verrebbe innescato dai contrasti termici tra l’aria molto fredda e le acque ben più miti del Mediterraneo. In quel caso qualche fenomeno potrebbe coinvolgere il Tirreno meridionale e la Sardegna, sempre con nevicate a bassissima quota.
Ovviamente torneremo su questi dettagli strada facendo ed è per questo che vi invitiamo a rimanere sintonizzati sulle frequenze di Tempo Italia.