Abbiamo parlato di gelo perché l’aria proveniente dall’Europa orientale è realmente gelida e le condizioni meteo climatiche lo testimoniano.
Come detto sta nevicando lungo le coste adriatiche, dalla Romagna sino alla Puglia, nevica a bassissima quota nell’entroterra appenninico rivolto a est e nevica sul nord della Sicilia a quote basso collinari. Poi ci sono le gelate, perché laddove i cieli sono rimasti sereni o poco nuvolosi per tutta la notte la dispersione del calore accumulato dal suolo ha favorito il deposito del gelo nei bassi strati.
Nell’immagine allegata abbiamo le ultime rilevazioni termiche ufficiali dell’Aeronautica Militare, rilevazioni che non necessiterebbero di ulteriori commenti ma non possiamo esimerci dall’evidenziare due elementi: le diffuse anomalie termiche negative e valori che localmente si avvicinano a 10°C sotto zero!
La città più fredda è Firenze (ovviamente tra quelle dove sono presenti le stazioni meteorologiche ufficiali) con -8°C, segue Grosseto con -7°C al pari di Udine Rivolto. Poi abbiamo varie località con -5°C, tante altre con -4°C (ad esempio anche Enna), da segnalare -1°C su Lecce, 0°C su Olbia, Bari e Cagliari Elmas.
Cosa attenderci nei prossimi giorni? Sicuramente un temporaneo rialzo, ma sarà bene non illudersi troppo perché di notte continuerà a far freddo e a metà della prossima settimana una nuova irruzione artica potrebbe determinare maltempo invernale. Previste altre nevicate a bassissima quota, stavolta probabilmente anche al Nord e tirreniche.