METEO DAL 6 AL 12 GENNAIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Siamo al termine della grande irruzione gelida che ha portato nevicate fino ai litorali su alcune zone del Sud e della Sicilia. Solo una parte d’Italia ha però beneficiato delle nevicate, in quanto il Nord e le regioni tirreniche sono rimaste al riparo con sole prevalente. Il gelo si è però fatto sentire ovunque.
Protagoniste assolute sono state le brinate notturne, specie sulle aree maggiormente riparate dal vento con temperature scese di molti gradi al di sotto dello zero. Ora però il clima si sta in parte addolcendo, grazie all’afflusso d’aria meno fredda da nord/ovest che porterà ad un’attenuazione del gelo artico.
Ne deriverà una Befana meno gelida, ma ancora un po’ instabile. Ulteriori nevicate si avranno su regioni adriatiche e al Sud, ma solo sui rilievi a quote oltre i 600 metri. Già nella serata dell’Epifania è atteso giungere, sempre lungo le regioni del medio-basso versante adriatico, un nuovo impulso d’aria fredda dai Balcani a riportare freddo e neve a quote più basse.
METEO INVERNALE IN SETTIMANA, SERIE DI FRONTI ARTICI
Avremo quindi un inizio settimana ancora rigido soprattutto al Sud, con flessione termica minore anche sul resto della Penisola. L’inverno sembra davvero entrato nella sua fase più favorevole alle irruzioni fredde, tanto che già verso metà della prossima settimana è atteso sopraggiungere un nuovo nucleo freddo che seguirà una rotta più occidentale.
Stavolta l’anticiclone si spingerà a nord, in direzione dell’Islanda, facendo scendere un nucleo d’aria fredda artico-marittima verso l’Europa Centro-Occidentale, che dovrebbe penetrare sul Mediterraneo dalla Valle del Rodano, favorendo lo sviluppo di un vortice depressionario. Ci attendiamo maltempo più diffuso invernale, con neve anche diffusa a quote medio-basse.
METEO PER EPIFANIA PIU’ MITE, MA ALTRO FREDDO IN ARRIVO DAI BALCANI
Ulteriori interferenze instabili condizioneranno il tempo sul medio-basso versante adriatico, dove non mancheranno rovesci ma la neve si porterà a quote più elevate, a partire dall’alta collina. Bel tempo prevalente sul resto d’Italia. Dalla sera l’approssimarsi di nuova aria fredda dai Balcani porterà ad un progressivo calo della quota neve sulle regioni adriatiche, tra Marche ed Abruzzo.
METEO AVVIO SETTIMANA INVERNALE, INSTABILE TRA ADRIATICHE E SUD
La giornata di lunedì vedrà ancora tempo tra medio versante adriatico, parte del Sud e nord della Sicilia. Attese precipitazioni sparse che assumeranno carattere nevoso a quote collinari, localmente fino a ridosso della pianura in Puglia. Neve anche sui confini alpini orientali. Da martedì la circolazione inizierà a cambiare, con peggioramento sulle regioni occidentali.
ANCORA FREDDO, CLIMA INVERNALE IN SETTIMANA
Per l’Epifania è atteso un temporaneo rialzo termico, più avvertito nei valori massimi diurni. Clima ancora freddo tra Adriatiche e Sud, che saranno poi interessate da un successivo calo termico a cavallo in avvio di settimana per la nuova irruzione artica, decisamente meno intensa della precedente. Una nuova irruzione fredda è attesa giungere, poi, attorno a metà settimana.
ULTERIORI TENDENZE
Dall’8-9 gennaio un flusso freddo artico-marittimo si porterà sull’Europa Centro-Occidentale, per poi sprofondare sul Mediterraneo dando origine ad un vortice sui mari italiani. Si potrebbe avere maltempo più diffuso, con clima un po’ meno gelido. Le precipitazioni, più diffuse, e le nevicate a quote basse interesseranno però sempre principalmente le regioni del Centro-Sud.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA