METEO DAL 7 AL 13 GENNAIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Questo inizio di nuovo anno ha portato il vero inverno sull’Italia. Certo, le nevicate hanno coinvolto principalmente il Sud e parte delle regioni centrali, mentre il resto d’Italia ha fatto i conti solo con il freddo. Possiamo definirlo, a dire il vero, come gelo intenso, con le temperature crollate diffusamente sottozero in gran parte delle città d’Italia.
La tregua della Befana, con temperature risalite su livelli più normali, sta però lasciando spazio ad un nuovo impulso d’aria artica, meno intenso del precedente ma che porterà, per l’inizio di settimana, altre nevicate a bassa quota su parte delle regioni adriatiche ed al Sud. Protagoniste assolute rimarranno brinate notturne sul resto d’Italia.
L’inizio di settimana sarà quindi ancora abbastanza rigido, ma l’inverno continuerà a caratterizzare anche il prosieguo della settimana. Un nuovo nucleo d’aria fredda arriverà infatti già fra martedì e mercoledì, seguendo una traiettoria più occidentale che favorirà la genesi di un vortice ciclonico destinato a portare maltempo invernale più diffuso al Centro-Sud.
SERIE DI FRONTI ARTICI NEL CORSO DELLA SETTIMANA
L’inverno sembra davvero entrato nella sua fase più favorevole alle irruzioni fredde, tanto che fin da martedì è atteso approssimarsi alle Alpi un nuovo nucleo freddo che seguirà una rotta più occidentale. Stavolta l’anticiclone si spingerà a nord, in direzione dell’Islanda, facendo scendere il nucleo d’aria fredda artico-marittima verso l’Europa Centro-Occidentale.
Quest’aria fredda dovrebbe penetrare sul Mediterraneo anche dalla Valle del Rodano, favorendo lo sviluppo di un vortice depressionario attivo sui mari centro-meridionali. Ci attendiamo maltempo invernale, con nevicate più presenti fino a quote medio-basse, specie al Centro-Sud. Il gelo sarà meno intenso rispetto all’episodio precedente, ma vi saranno precipitazioni più diffuse.
METEO INVERNALE LUNEDI’ 7, INSTABILE TRA ADRIATICHE E SUD ITALIA
Avvio di settimana ancora caratterizzato da precipitazioni tra medio versante adriatico, parte del Sud e nord della Sicilia. I fenomeni assumeranno carattere nevoso a quote collinari, localmente fino a ridosso della pianura tra Molise e Puglia. Neve anche sui confini alpini orientali, mentre sul resto d’Italia il bel tempo sarà prevalente.
NUOVO PEGGIORAMENTO METEO FRA MARTEDI’ E MERCOLEDI’
La circolazione inizierà a cambiare, con peggioramento sulle regioni tirreniche martedì a causa di flussi d’aria umida occidentale che precederanno l’avvento del nuovo fronte d’aria artica. Le correnti fredde entreranno prepotentemente in scena mercoledì, con peggioramento su tutto il Centro-Sud e nevicate che potranno cadere fino in collina sull’Appennino Centrale.
CLIMA FREDDO IN SETTIMANA, TEMPERATURE SOTTO LA MEDIA
Temperature basse e di nuovo in calo in avvio di settimana, per la nuova irruzione artica, decisamente meno intensa della precedente. Dopo un temporaneo rialzo termico, poi entrerà in scena il nuovo flusso artico, che porterà clima invernale e temperature diffusamente sotto la norma, sebbene non avremo gelo così intenso come nella precedente ondata fredda.
ULTERIORI TENDENZE
Si potrebbe avere maltempo più diffuso per gran parte della nuova settimana, con clima un po’ meno gelido. Le precipitazioni, più diffuse, e le nevicate a quote basse interesseranno però sempre principalmente le regioni del Centro-Sud, mentre al Nord avremo assenza di precipitazioni e clima secco, pur con freddo e gelate notturne anche forti.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA