METEO DALL’8 AL 14 GENNAIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Il grande gelo invernale, assoluto protagonista del meteo della settimana appena passata, ha concesso una parziale tregua anche se le regioni meridionali restano ancora sotto una circolazione fredda proveniente dai Balcani. Ora il meteo si avvia di nuovo a mutare, per l’approssimarsi di un nuovo fronte d’aria artica in discesa dall’Islanda e dal Mare di Norvegia.
L’inverno continuerà pertanto a caratterizzare l’evoluzione meteo del breve e medio periodo. Il nuovo nucleo d’aria fredda si avvia ad addossarsi alle Alpi, poi mercoledì l’aria artica tracimerà sul Mediterraneo determinando così un ulteriore peggioramento sull’Italia, per l’approfondirsi di una circolazione di bassa pressione.
Il maltempo invernale colpirà più direttamente il Centro-Sud, mentre il Nord resterà ancora ai margini per quanto concerne le precipitazioni. La colonnina di mercurio calerà comunque in modo piuttosto importante, portandosi al di sotto delle medie. Non avremo però il gelo così intenso che ha caratterizzato la precedente irruzione artica.
OCCASIONE PER ALTRE FREQUENTI NEVICATE A BASSA QUOTA
Stavolta l’anticiclone si spingerà a nord, in direzione dell’Islanda, facendo scendere il nucleo d’aria fredda artico-marittima un po’ più ad ovest, tanto che in parte farà affluire correnti fredde anche attraverso la Valle del Rodano. L’obiettivo principale saranno comunque i settori balcanici e le regioni adriatiche della nostra Penisola.
Ci attendiamo maltempo invernale, con nevicate più presenti fino a quote medio-basse, specie al Centro-Sud. Il gelo sarà meno intenso rispetto all’episodio precedente, ma vi saranno precipitazioni più diffuse. La neve non dovrebbe cadere fin sulle coste, proprio in virtù di aria meno gelida rispetto a quella affluita nel precedente episodio artico.
CAMBIAMENTO METEO DA 8 GENNAIO
Primio cenni di peggioramento sulle regioni tirreniche a causa di flussi d’aria umida occidentale che precederanno l’avvento del nuovo fronte d’aria artica in graduale addossamento alle Alpi con bufere di neve sui confini. Attesi piovaschi a partire dalle regioni tirreniche centro-meridionali, con neve sui rilievi appenninici oltre I 1000/1200 metri. Dalla sera neve a quote più basse.
METEO INVERANALE A META’ SETTIMANA, NEVE AL CENTRO-SUD
Le correnti fredde entreranno prepotentemente in scena mercoledì, con peggioramento su tutto il Centro-Sud e nevicate che potranno cadere fino in collina specie sull’Appennino Centrale. In particolare neve a bassa quota interesserà le aree tra Marche ed Abruzzo, maggiormente esposte ai flussi artici. Nevicate fino in collina interesseranno anche le aree interne della Sardegna.
PIU’ FREDDO IN SETTIMANA, TEMPERATURE IN CALO
Dopo un temporaneo rialzo termico, entrerà in scena il nuovo flusso artico, che porterà clima invernale e temperature diffusamente sotto la norma, sebbene non avremo gelo così intenso come nella precedente ondata fredda. In particolare le regioni del Sud non sperimenteranno clima così rigido che aveva portato la neve fin sulle coste.
ULTERIORI TENDENZE
Le precipitazioni, più diffuse, e le nevicate a quote basse interesseranno però sempre principalmente le regioni del Centro-Sud, mentre al Nord avremo assenza di precipitazioni e clima secco, pur con freddo e gelate notturne anche forti. Sul finire della settimana il meteo tenderà a migliorare, ma ancora con persistenza di clima freddo.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA