Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Meteo dell’ultima decade di gennaio: attenzione alla Russia

Ivan Gaddari - Redazione di Ivan Gaddari - Redazione
10 Gennaio 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Ci stiamo avvicinando a grandi passi verso un periodo che potrebbe segnare una ulteriore svolta meteo climatica.

Una svolta che potrebbe risultare eclatante, una svolta che potrebbe sancire l’ulteriore accelerazione dell’Inverno. Cos’è che suggerisce tutto ciò? Semplice, le dinamiche atmosferiche che abbiamo descritto le scorse settimane. Dinamiche che, partite dai piani alti dell’atmosfera, stanno propagando gli effetti verso il basso. Il clou, a nostro avviso, dovrebbe realizzarsi a cavallo tra l’ultima decade di gennaio e la prima settimana di febbraio.

Stiamo parlando di manovre potenzialmente esplosive, che potrebbero realmente spalancare le porte a un’ondata di gelo europea notevole. Gelo che arriverebbe dalla Russia, addirittura dalle lontane steppe siberiane, laddove l’aria è siderale. Non vi stiamo dicendo che l’Italia verrà colpita, neppure che l’Europa vivrà qualcosa di storico. Vi stiamo dicendo che vi sono le condizioni ideali affinché l’Inverno dia il meglio di sé.

Per quanto ci riguarda il posizionamento dell’Alta Pressione delle Azzorre potrebbe far sì che anche il Mediterraneo riceva la sua razione di freddo e neve. Intendiamoci, già dopo metà mese – e dopo una timida pausa anticiclonica – le irruzioni artiche dovrebbero ripresentarsi a spron battuto. Quindi, per capirci, teniamo giubbotti pesanti, guanti, sciarpe e cappelli a portata di mano perché la situazione potrebbe diventare ancor più interessante.

Articolo precedente

La situazione meteo in Austria è grave per nuove tormente di neve

Prossimo articolo

Innumerevoli Strat Warming. Influenze meteo, come e quando

Ivan Gaddari - Redazione

Ivan Gaddari - Redazione

Prossimo articolo
innumerevoli-strat-warming.-influenze-meteo,-come-e-quando

Innumerevoli Strat Warming. Influenze meteo, come e quando

meteo-praga:-il-2018-e-stato-l’anno-piu-caldo-di-sempre

Meteo Praga: il 2018 è stato l’anno più caldo di sempre

meteo-austria-neve-da-record

Meteo Austria neve da record

Ultime News

previsioni-meteo:-arriva-una-goccia-fredda-anomala,-possibile-rischio-di-nubifragi

Previsioni meteo: arriva una goccia fredda anomala, possibile rischio di nubifragi

22 Settembre 2023
meteo:-la-conclusione-del-calore-post-estivo.-e-un’aspettativa-o-realta?

Meteo: la conclusione del calore post-estivo. È un’aspettativa o realtà?

22 Settembre 2023
previsioni-meteo-per-la-prossima-settimana:-italia-divisa-tra-sole-e-freddo

Previsioni Meteo per la Prossima Settimana: Italia Divisa tra Sole e Freddo

22 Settembre 2023

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

previsioni-meteo:-arriva-una-goccia-fredda-anomala,-possibile-rischio-di-nubifragi

Previsioni meteo: arriva una goccia fredda anomala, possibile rischio di nubifragi

22 Settembre 2023
meteo:-la-conclusione-del-calore-post-estivo.-e-un’aspettativa-o-realta?

Meteo: la conclusione del calore post-estivo. È un’aspettativa o realtà?

22 Settembre 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)