Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Ricordate Anak Krakatoa? Sono spariti tre quarti dell’Isola vulcanica

Federico De Michelis di Federico De Michelis
10 Gennaio 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

GEOLOGIA. Il Vulcano Anak Krakatoa, letteralmente conosciuto come “il Figlio del Krakatoa”, è nato dopo la terribile eruzione del 1883. Con gli anni è riuscito pian pianino a formare un’Isola della ragguardevole altezza di 340 metri con gli accumuli di lava, ceneri e detriti.

Quest’isola ha addirittura sviluppato una propria flora e fauna, con diversi tipi di alberi e di animali.

Ma questo “paradiso” in mezzo al mare non è durato per molto tempo: la catastrofica eruzione dei giorni passati ha cancellato, di colpo, ben 230 metri di altezza del cono vulcanico, con una stima di volume perso di 150-170 milioni di metri cubi di roccia.

Questi nuovi dati sono stati calcolati con l’aiuto dei dati satellitari dopo che finalmente le nubi dell’eruzione si sono, almeno in parte, diradate.

La nuova stima sorprendente fa sì che questa eruzione sia innalzata almeno ad un VEI 4 nella scala dell’esplosività vulcanica, con emissione sicura di almeno una parte di queste polveri in Stratosfera.

Queste eruzioni avvengono in media una volta all’anno e gli effetti climatici però sono minimi, dato che l’immissione di polveri in atmosfera è piuttosto modesta.

Sono stati massimi invece gli effetti sulla popolazione delle Isole vicine, dato che la catastrofe ha causato onde di tsunami alte oltre 5 metri, con 400 morti e 40.000 persone evacuate per il rischio di nuove esplosioni e relativi maremoti.
Purtroppo già 6 anni fa era stato elaborato dagli scienziati un modello del vulcano che prevedeva come possibile una catastrofe simile a questa da parte dell’Anak Krakatoa, ma è stato fatto poco in sistemi di prevenzione e di allarme per i maremoti.

Articolo precedente

Meteo: Pianeta anno 2018, dove ha fatto caldo e freddo

Prossimo articolo

Meteo gelido in Grecia: ondata di freddo, nevicata ad Atene e Creta

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Prossimo articolo
meteo-gelido-in-grecia:-ondata-di-freddo,-nevicata-ad-atene-e-creta

Meteo gelido in Grecia: ondata di freddo, nevicata ad Atene e Creta

meteo-california,-maltempo,-grandi-nevicate-sulla-sierra-californiana

Meteo California, maltempo, grandi nevicate sulla Sierra californiana

miglioramento-meteo-in-vista,-ma-non-troppo

Miglioramento meteo in vista, ma non troppo

Ultime News

Previsioni Meteo: Attesa una serie di Piogge e Temporali, ma non ovunque!

17 Ottobre 2023

Previsioni Meteo: Test Autunnali, ma qualcosa non funziona!

17 Ottobre 2023

Meteo: Fine del Calore Estivo. Prime indicazioni nel Weekend, poi arriva l’Autunno!

14 Ottobre 2023

Previsioni Meteo: La prossima settimana arriva l’Autunno a pieno regime, tempo fresco

13 Ottobre 2023

Meteo: L’autunno si avvicina nel weekend per l’Italia

13 Ottobre 2023

Fine settimana: arriva una perturbazione! Le condizioni meteo peggiorano

13 Ottobre 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • News

Recent News

Previsioni Meteo: Attesa una serie di Piogge e Temporali, ma non ovunque!

17 Ottobre 2023

Previsioni Meteo: Test Autunnali, ma qualcosa non funziona!

17 Ottobre 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)