CLIMA E METEO: per calcolare con esattezza il valore della costante solare sono stati fatti numerosi studi.
Per farla semplice, si tratta di un valore legato alla radiazione solare che fino ad ora è sempre stato considerato come costante, ovvero un valore fisso che non cambia con il tempo, considerando la nostra Stella come un astro che non cambia mai la propria intensità di radiazione.
Quindi se vi è stato un aumento termico nell’ultimo secolo, la colpa è per forza dell’attività umana.
Gli studi più recenti, nonché risultati delle sonde satellitari che misurano la radiazione solare con grande precisione, hanno mostrato che la realtà è molto differente.
Si è notato che la radiazione solare cala durante i periodi di minimo solare ed invece aumenta nei periodi di massimo: le differenze sono dello 0,1%, ma la famosa “costante” solare non è quindi poi così costante.
Per precisare: il Sole è una fonte di calore che lo irradia con una quantità che varia nel tempo.
Gli studi sono andati avanti e dubbi sono sorti riguardo alla quantità di radiazione emessa nei secoli passati.
Le ricostruzioni storiche della variazione della costante solare sono effettuate con diversi metodi di studio, ma i risultati non coincidono: si va da una variazione minima di 0,5 W/mq ad un massimo di 6 W/mq, una variabilità che non è indifferente. Il surplus determinato dalla CO2 di origine antropica è pari a 1,5 W/mq, e un calo di 6 W/mq della radiazione solare renderebbe nullo il Global Warming ma, anzi, causerebbe un crollo nelle temperature della Terra.
Le preoccupazioni di alcuni scienziati persistono poiché il Sole sta attraversando un periodo di profonda inattività, e potremmo quindi essere ad un passo dal ritorno a condizioni simili a quelle incontrate nel Seicento, ove la radiazione solare era inferiore a quella dei nostri giorni e la temperatura globale era di oltre 2°C inferiore.
Ci sono vari scienziati che prospettano il rischio di un lungo periodo freddo in tutto il Pianeta, ma chiaramente sono delle previsioni non confermate e che hanno ancora bisogno di tanti studi e tante attenzioni da parte dei professionisti.
Qui il grafico dell’intensità della radiazione solare nel tempo, ricostruzione dello scienziato russo Abdussamatov.