Il trend meteo climatico prospettato dall’Aeronautica Militare italiana estende la sua previsione fino al 10 febbraio 2019.
Come sempre, nel bollettino meteo è presente un’ampia premessa che indica l’elevata variabilità atmosferica, e quindi che quelle diffuse non sono previsioni da considerare puntuali, bensì una linea di tendenza che poi sarà visionare con le previsioni meteo che tutti i giorni vengono distribuite nel portale dell’Aeronautica Militare.
Noi abbiamo cercato di cogliere l’essenza del bollettino abbastanza sintetico che prospetta le linee di tendenza nelle quattro settimane di previsione.
Abbiamo considerato il commento previsionale ma anche la grafica, la quale ci appare discrepante rispetto al bollettino testuale. La grafica è sempre più esplicita, e aumenta anche il margine di errore, anche se comunque è rappresentativa.
Lo ripetiamo, si tratta di linee di tendenza assolutamente da confermare.
14 – 20 Gennaio 2019
Nella settimana in oggetto, l’Aeronautica Militare prospetta un’anomalia climatica abbastanza diffusa: il Nord Italia ed il Sud Italia dovrebbero avere precipitazioni sotto la media, mentre dovrebbero essere superiori alla media nelle regioni centrali.
Per quanto concerne la temperatura, la settimana sarà più mite rispetto alla media al Nord Italia, mentre la temperatura sarà sotto la media al Centro-Sud.
Deduciamo quindi che il Nord Italia proseguirà il trend siccitoso, mentre al centro-sud saranno nuove precipitazioni che saranno nevose sui rilievi.
21 – 27 Gennaio 2019
Il periodo di previsione viene prospettato piuttosto instabile, con vari disturbi probabilmente derivanti dal transito di perturbazioni. Vengono indicate precipitazioni in linea con la norma. Ciò farebbe dedurre il ritorno delle precipitazioni anche al Nord Italia, ove osservando lo schema grafico, con le temperature sotto la media, in quello che è uno dei periodi più freddi dell’anno, prospetterebbe precipitazioni nevose a quote molto basse, perché no, anche in Valle Padana.
Ma in tutta Italia il bollettino traccia una tendenza con temperature sotto la media, e precipitazioni sopra la norma.
Potrebbe essere questa la settimana più invernale del mese di gennaio 2019.
28 Gennaio – 03 Febbraio 2019
A cavallo tra gennaio e febbraio, solo il Nord Italia dovrebbe subire temperature sotto la media del periodo, peraltro con precipitazioni in linea con la norma. Questo ci porta a dedurre la possibilità di avere nevicate a quote basse anche abbondanti.
Al Centro e al Sud Italia la temperatura dovrebbe essere nella media, mentre le precipitazioni sopra la norma.
04 – 10 Febbraio 2019
Il lunghissimo termine vede tracciare le condizioni atmosferiche per il periodo che va sino al 10 febbraio, e indica il ritorno di temperatura nella media al Centro Nord Italia, mentre i valori dovrebbero essere sopra la norma al Sud e la Sicilia
Per quanto riguarda le precipitazioni queste dovrebbero essere superiori alla media ovunque. Ciò ci fa intendere la possibilità di avere molta neve sulle Alpi.
Tabella riassuntiva del trend meteo climatico mensile a cura di Aeronautica Militare.