CLIMA E METEO. Lo scorso dicembre, stando ai sensori satellitari, è stata misurata un’anomalia della temperatura terrestre di +0,25°C rispetto alla norma 1981-2010, in leggero calo rispetto all’anomalia di +0,28°C che era stata misurata a Novembre 2018.
A questo punto, anche l’anno 2018 ha registrato un’anomalia complessiva di +0,23°C, rendendo tale anno al 6° posto nella classifica dei più caldi degli ultimi 40 anni.
Un certo calo termico è avvenuto rispetto all’altrettanto caldo 2017, ove si è registrata un’anomalia della temperatura di +0,38°C.
Per quanto riguarda le anomalie termiche possiamo notare dalla prima mappa che dicembre è stato molto caldo in Canada, nell’Europa settentrionale e la Penisola Iberica, l’Australia e l’Antartide, mentre è stato più freddo del normale in Siberia.
Il 2018 è stato particolarmente caldo in Europa e ai Poli, mentre risulta piuttosto freddo nel Canada orientale e Antartide occidentale.
Il trend di crescita della temperatura globale negli ultimi 40 anni si pone a circa +0,13°C per decade.