Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Meteo Germania: situazioni estreme per neve e ghiaccio. Treno sepolto

Federico De Michelis di Federico De Michelis
16 Gennaio 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: è impressionante la foto che ritrae il trano sulla vetta di Brocken, completamente sepolto dalla neve caduta nei giorni scorsi.
Si tratta della più alta vetta della Germania settentrionale: è alto solamente 1141 metri, ma ha un clima con caratteristiche alpine.

La temperatura media annua è di soli +2,9°C. La cima, priva di alberi, presenta spesso neve da Settembre fino a Maggio, ed una ferrovia a scartamento ridotto porta visitatori e turisti fino ad una quota appena sottostante la vetta, a 1124 metri.

Oltre ad essere il luogo più nebbioso della Germania (per la presenza di nubi), è anche uno dei più nevosi, avendo in media 120 giorni di nevicate all’anno. Inoltre, ha una media di precipitazioni di 206,5 mm nel mese di Gennaio, ovvero il mese più freddo con temperatura media al di sotto dello zero. Quindi non è insolito avere grosse nevicate in questo periodo dell’anno.

Tra il 14 ed il 15 Aprile del 1970 venne misurata la massima altezza del manto nevoso di 380 cm. Il dato è disponibile in un database climatico che parte dal 1947.

Nei giorni scorsi forti bufere di neve si sono abbattute sulla zona, ed attualmente la neve in vetta è alta, secondo misurazioni ufficiali, 121 cm. È nevicato con forti raffiche di vento, mediamente a 100 km/h, e questo ha provocato accumuli nevosi ben più alti lungo le sue pendici.

Purtroppo però, a farne le spese è stato proprio il trenino turistico per Brocken, che è rimasto sepolto e abbandonato sui binari in attesa di essere liberato, quando il tempo sarà maggiormente clemente.

Ma situazione nevosa in Austria, Svizzera e Germania è drammatica, laddove persistono da giorni e giorni delle forti nevicate. Come abbiamo detto ci sono anche state valanghe e slavine, ma specialmente interruzioni dell’energia elettrica e rete telefonica con blocchi alla circolazione stradale e ferroviaria per la troppa neve caduta.

E le previsioni meteo continuano a non essere delle migliori.

Articolo precedente

Video meteo: glaciale Mediterraneo, 10 gradi sotto zero

Prossimo articolo

14 gennaio, ennesimo blizzard su Capracotta: video meteo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Prossimo articolo

14 gennaio, ennesimo blizzard su Capracotta: video meteo

meteo-prossimi-giorni:-cambia-tutto,-gli-effetti-dello-strat-warming

Meteo prossimi giorni: cambia tutto, gli effetti dello Strat Warming

Video meteo: sensibile cambiamento, torna la pioggia e poi neve al Nord Italia

Ultime News

Meteo: l’Estate è in difficoltà, ma potrebbe esserci un ritorno al mare!

23 Settembre 2023

Previsioni meteo: Weekend autunnale, ma potrebbe durare poco

23 Settembre 2023

Previsioni Meteo: Ottobre turbolento? Disturbi atmosferici in successione!

23 Settembre 2023
previsioni-meteo:-arriva-una-goccia-fredda-anomala,-possibile-rischio-di-nubifragi

Previsioni meteo: arriva una goccia fredda anomala, possibile rischio di nubifragi

22 Settembre 2023
meteo:-la-conclusione-del-calore-post-estivo.-e-un’aspettativa-o-realta?

Meteo: la conclusione del calore post-estivo. È un’aspettativa o realtà?

22 Settembre 2023
previsioni-meteo-per-la-prossima-settimana:-italia-divisa-tra-sole-e-freddo

Previsioni Meteo per la Prossima Settimana: Italia Divisa tra Sole e Freddo

22 Settembre 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • News

Recent News

Meteo: l’Estate è in difficoltà, ma potrebbe esserci un ritorno al mare!

23 Settembre 2023

Previsioni meteo: Weekend autunnale, ma potrebbe durare poco

23 Settembre 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)