CRONACHE METEO: è impressionante la foto che ritrae il trano sulla vetta di Brocken, completamente sepolto dalla neve caduta nei giorni scorsi.
Si tratta della più alta vetta della Germania settentrionale: è alto solamente 1141 metri, ma ha un clima con caratteristiche alpine.
La temperatura media annua è di soli +2,9°C. La cima, priva di alberi, presenta spesso neve da Settembre fino a Maggio, ed una ferrovia a scartamento ridotto porta visitatori e turisti fino ad una quota appena sottostante la vetta, a 1124 metri.
Oltre ad essere il luogo più nebbioso della Germania (per la presenza di nubi), è anche uno dei più nevosi, avendo in media 120 giorni di nevicate all’anno. Inoltre, ha una media di precipitazioni di 206,5 mm nel mese di Gennaio, ovvero il mese più freddo con temperatura media al di sotto dello zero. Quindi non è insolito avere grosse nevicate in questo periodo dell’anno.
Tra il 14 ed il 15 Aprile del 1970 venne misurata la massima altezza del manto nevoso di 380 cm. Il dato è disponibile in un database climatico che parte dal 1947.
Nei giorni scorsi forti bufere di neve si sono abbattute sulla zona, ed attualmente la neve in vetta è alta, secondo misurazioni ufficiali, 121 cm. È nevicato con forti raffiche di vento, mediamente a 100 km/h, e questo ha provocato accumuli nevosi ben più alti lungo le sue pendici.
Purtroppo però, a farne le spese è stato proprio il trenino turistico per Brocken, che è rimasto sepolto e abbandonato sui binari in attesa di essere liberato, quando il tempo sarà maggiormente clemente.
Ma situazione nevosa in Austria, Svizzera e Germania è drammatica, laddove persistono da giorni e giorni delle forti nevicate. Come abbiamo detto ci sono anche state valanghe e slavine, ma specialmente interruzioni dell’energia elettrica e rete telefonica con blocchi alla circolazione stradale e ferroviaria per la troppa neve caduta.
E le previsioni meteo continuano a non essere delle migliori.