METEO: avrete notato spesso il riferimento degli autori di questi articoli a diversi centri di calcolo matematici, i quali adesso sono sparsi in tutto il Mondo e sono presenti modelli matematici che simulano il clima terrestre, elaborando le previsioni meteo.
Questi modelli di previsione sono presenti in Australia, Cina, Brasile, Russia etc, ma i due principali modelli sono rappresentati da quello statunitense (GFS) e quello europeo con sede a Reading, in Inghilterra (ECMWF).
Nel corso degli anni entrambi i modelli hanno subito dei miglioramenti, incrementi nelle prestazioni e miglioramenti nella qualità della previsione.
Tuttavia, il grafico seguente mostra la percentuale dei successi in una previsione: secondo lo studio di statistica, il centro di calcolo europeo è superiore per prestazioni a quello statunitense (e quindi la curva dei successi di ECMWF è superiore a quella di GFS), e ciò accade puntualmente dal 2007 ad oggi.
Altre due cose sono rilevabili da questo grafico: nonostante i progressi e l’uso di super calcolatori sempre più performanti, la qualità della previsione è aumentata davvero pochissimo dal 2007 ad oggi, ma in particolare dopo il 2011 i miglioramenti sono stati molto scarsi.
Inoltre, le previsioni migliori dei modelli sono quelle effettuate tra Novembre e Marzo, mentre le previsioni del periodo estivo risultano molto più incerte.