Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Modelli matematici meteo, il confronto: quello europeo più affidabile

Giovanni De Luca di Giovanni De Luca
18 Gennaio 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO: avrete notato spesso il riferimento degli autori di questi articoli a diversi centri di calcolo matematici, i quali adesso sono sparsi in tutto il Mondo e sono presenti modelli matematici che simulano il clima terrestre, elaborando le previsioni meteo.

Questi modelli di previsione sono presenti in Australia, Cina, Brasile, Russia etc, ma i due principali modelli sono rappresentati da quello statunitense (GFS) e quello europeo con sede a Reading, in Inghilterra (ECMWF).

Nel corso degli anni entrambi i modelli hanno subito dei miglioramenti, incrementi nelle prestazioni e miglioramenti nella qualità della previsione.

Tuttavia, il grafico seguente mostra la percentuale dei successi in una previsione: secondo lo studio di statistica, il centro di calcolo europeo è superiore per prestazioni a quello statunitense (e quindi la curva dei successi di ECMWF è superiore a quella di GFS), e ciò accade puntualmente dal 2007 ad oggi.

Altre due cose sono rilevabili da questo grafico: nonostante i progressi e l’uso di super calcolatori sempre più performanti, la qualità della previsione è aumentata davvero pochissimo dal 2007 ad oggi, ma in particolare dopo il 2011 i miglioramenti sono stati molto scarsi.

Inoltre, le previsioni migliori dei modelli sono quelle effettuate tra Novembre e Marzo, mentre le previsioni del periodo estivo risultano molto più incerte.

Articolo precedente

Video meteo: oggi aria fredda verso l’Italia, cambiamento

Prossimo articolo

FREDDO e NEVE su Nord e Tirreniche: meteo prossima settimana

Giovanni De Luca

Giovanni De Luca

Prossimo articolo
freddo-e-neve-su-nord-e-tirreniche:-meteo-prossima-settimana

FREDDO e NEVE su Nord e Tirreniche: meteo prossima settimana

meteo,-ciclone-gelido-nel-mediterraneo,-rischio-tempesta.-neve

Meteo, ciclone gelido nel Mediterraneo, rischio tempesta. Neve

Video meteo: il freddo è imminente, brusco cambiamento in vista

Ultime News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023
Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)