La situazione meteo sull’Italia è condizionata da un minimo di Bassa Pressione eccezionalmente profondo che attualmente che prenderà forza attorno alla Sardegna in queste ore, e raggiungerà il suo picco questa sera.
A Cagliari Elmas il barometro segna 982 hPa, un valore forse vicino o da record. Ma il centro di Bassa Pressione calerà di pressione ancora in giornata.
PRESSIONE DA RECORD*
Il centro di Bassa Pressione entro fine giornata avrà un minimo di 972 ~ 976 hPa. Sono valori mai stato misurati da alcun barometro nel Mediterraneo prima d’ora.
CICLONE MEDITERRANEO
Il ciclone mediterraneo che si è formato nel Mediterraneo non presenta alcune analogie con quelli disastrosi dei Tropici.
NIENTE DISASTRI COME OTTOBRE
La Bassa Pressione avrà i suoi minimi più acuti in mare aperto, e non farà i danni che abbiamo subito alla fine di ottobre con il ciclone Vaila.
SIAMO IN ALLERTA PROTEZIONE CIVILE
Che la situazione meteo sia delicata per varie regioni, lo sottolinea lo stato di allerta meteo diffuso dalla Protezione Civile.
EVOLUZIONE METEO
La nuvolosità della perturbazione ruoterà attorno al centro di Bassa Pressione. Il maltempo sarà intenso soprattutto in Sardegna, Sicilia e Tirreno occidentale, dove ci saranno anche burrasche di vento.
In Sardegna centro orientale c’è il rischio di una forte nevicata.
ARIA GELIDA
La Bassa Pressione mediterranea attirerà con velocità fulminea l’aria gelida presente nei Balcani, perciò avremo un abbassamento della temperatura.
IN CONCLUSIONE
Nessun cataclisma, ma maltempo anche severo e soprattutto una pressione atmosferica mai registrata prima nel Mediterraneo.